Una selezione di articoli pubblicati per Nova 24 – IlSole24ore
– Messaggi da contestualizzare (Intervista con Pierre Chappaz, co-fondatore, presidente e ceo di Teads, azienda specializzata nella distribuzione a livello globale di video pubblicitari su internet
Tempi duri per brand e professionisti del videoadvertising. È ormai lontana l’età dorata in cui esistevano solo i media tradizionali, quando bastava pagare per avere accesso alla potenza di fuoco della tv, bombardare gli utenti con messaggi pubblicitari e, inesorabilmente, persuaderli a comprare qualsiasi cosa. Il mondo è cambiato. Continua a leggere
– Change they all believed in: le presidenziali USA ’08 raccontate dall’ex blogger di Obama Sam Graham-Felsen
L’intervista integrale con Sam Graham-Felsen, ex Chief Blogger per Barack Obama durante l’ormai leggendaria campagna elettorale per le presidenziali statunitensi del 2008. Qui Sam rievoca gli aspetti fondamentali di quel successo e gli effetti che esso ha avuto sul contesto politico americano, mentre nella seconda parte – di prossima pubblicazione – condivide la sua visione sul futuro dell’attivismo politico “empowered” dalle nuove tecnologie di comunicazione. Continua a leggere parte 1 e parte 2
– Intervista con Micah L. Sifry: USA 2012, Obama torna in Rete ma forse ha perso il “tocco magico”
In una breve intervista Micah L. Sifry, co-fondatore e direttore di TechPresident.com e del Personal Democracy Forum, propone una visione critica e disincantata della ormai storica campagna politica online messa in campo da Barack Obama nel 2008 e, con l’occasione, spiega anche perché a due anni di distanza sia diventato tanto difficile per il presidente USA ripetere quello straordinario successo. Continua a leggere
– Intervista con Chris Anderson: «Il Design, marcia in più dell’Italia»
La rinascita economica di una nazione si costruisce sulla sua eredità culturale. E se il Paese in questione è l’Italia, allora si è avvantaggiati in partenza. La marcia in più, figlia di una cultura intrisa di ogni forma d’arte è «il Design (con la “d” maiuscola ndr), che si rivela centrale alla ripartenza dell’industria nel mondo e per il quale il Paese gode di grande credibilità a livello globale». Continua a leggere
– La seconda vita del blog
In principio era il blog. Nato nel 1997 per mano dello sviluppatore Dave Winer, il weblog vedeva la luce come strumento per la pubblicazione di contenuti online semplice da usare e alla portata di tutti. Il salto fu epocale, perché da quel momento tutti coloro che avevano un computer e accesso alla rete diventavano potenziali produttori di informazioni con una audience in teoria sterminata. Continua a leggere
– Intervsita con Ryuichi Sakamoto: Grazie a internet l’artista torna al centro
«Internet non ha cambiato il sapore del vino o il modo in cui si amano le persone, ma di certo ha mutato il modo in cui il vino si vende e la gente manifesta i propri sentimenti. Una trasformazione enorme, che si applica nello stesso modo alla musica e all’arte in generale». Continua a leggere
– Intervista con Michael Kende: «A rischio il governo liquido»
Il futuro di internet si gioca a Dubai all’inizio di dicembre. La città araba ospiterà la Conferenza mondiale delle comunicazioni internazionali (WCIT), dove i governi partecipanti potrebbero decidere di trasferire la governance di internet dall’Icann (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) all’Itu, l’agenzia Onu che si occupa direttamente di tecnologie della comunicazione e dell’informazione, di fatto cambiando radicalmente lo scenario attuale. Continua a leggere
– Intervista con Greg Horowitt: L’habitat giusto per i talenti
Il vero startupper, quello destinato al successo, è «profondamente ottimista e, allo stesso tempo, pieno di dubbi e capace di porre mille domande. Non dà per scontato che i tuoi consigli siano giusti, anzi ti sfida e cerca il confronto su tutto. E il bello è che questo non gli impedisce di svegliarsi ogni giorno convinto di poter cambiare il mondo». Continua a leggere
– Intervista con Andrew Keen: IL controllo è sotto controllo?
«L’enorme massa di dati personali che ogni giorno gli utenti riversano in rete è il nuovo petrolio». A parlare è Andrew Keen, imprenditore e scrittore angloamericano noto in rete per le sue posizioni critiche nei confronti della Web2.0, intervenuto dal palco della Next Conference 2011 di Berlino. Continua leggere
– Intervista con Josh Bernoff: I nuovi eroi d’azienda
Possono essere ovunque, rivestire qualsiasi ruolo, svolgere qualsiasi compito all’interno dell’azienda. Sono gli eroi, o meglio gli «Hero», acronimo creato da Josh Bernoff e Ted Schadler per definire gli «Highly empowered and resourceful operative». Continua a leggere
– Intervista con Maxwell Salzberg e Ilya Zhitomirskiy, co-fondatori di Diaspora
Da qualche mese a questa parte, quattro ragazzi americani con poco più di vent’anni lavorano almeno 12 ore al giorno con un obiettivo che dire ambizioso è dire poco: restituire agli utenti Internet il controllo di ciò che condividono online e, soprattutto, della loro privacy. Continua a leggere
– Intervista con Derrick de Kerckhove: L’Amico in un click
«Oggi parole importanti come “amicizia” e “amico” non indicano lo status effettivo di una relazione, ma le sue potenzialità ancora tutte da esplorare», un futuro possibile che non si è ancora verificato. Continua a leggere
– Intervista con Doc Searls: “Il futuro dei mercati è nelle relazioni”
Il sorriso contagioso, lo sguardo bonario, la battuta pronta. Doc Searls, senior editor del Linux Journal e blogger storico, a prima vista non sembra essere un rivoluzionario. Le apparenze, tuttavia, ingannano: nel 1999 fu lui, assieme a David Weinberger, Christopher Locke e Rick Levine, ad assestare un duro colpo al modo tradizionale di intendere i mercati economici. Il fendente aveva il nome e la forma del Cluetrain Manifesto, un testo “eretico” e provocatorio fin nella scelta di articolare i concetti in “95 tesi”. Continua a leggere
Intervista con Ross Mayfield: Collaborare in azienda con wiki e blog
Poniamo il caso che nella vostra azienda un gruppo di dieci persone stia lavorando ad uno specifico task o progetto. Si presentano due possibilità: nella prima, ovvero la più probabile, tutta la preziosa esperienza generata in corso d’opera dall’interazione tra i membri del gruppo diventerà loro esclusivo bagaglio professionale, restando nel migliore dei casi seppellita in qualche casella e-mail o sparpagliata in polverosi incartamenti. Un domani, chiunque in azienda debba ripetere il task dovrà praticamente ricominciare da capo, con grande spreco di tempo e risorse. Continua a leggere
– Intervista con Marissa Mayer: Il futuro dei motori di ricerca
Immaginate un futuro nel quale fare ricerche on line diventerà un gesto naturale come parlare o scrivere. In cui i motori di ricerca saranno agilmente accessibili dai dispositivi più diversi, comprenderanno le vostre domande dirette e persino la vostra voce; accetteranno come termini da ricercare non solo parole chiave, ma anche immagini nude e crude. Continua a leggere
– Intervista con Mårten Mickos: le fondamenta del nuovo web
Guardare lontano, sapersi distinguere, non arrendersi davanti agli inevitabili fallimenti ma anzi andare avanti con intatto entusiasmo. E poi ancora dominare il proprio ego e, se necessario, sacrificarlo in favore di un confronto costante e costruttivo con il mondo esterno. Si possono riassumere così gli ingredienti della ricetta con cui l’ingegnere finlandese Mårten Mickos ha portato Mysql alla recente acquisizione per un miliardo di dollari da parte di Sun Microsystem. Continua a leggere
– Intervista con Josh Bernoff: L’emancipazione dei consumatori
«L’onda anomala è l’insieme delle persone che grazie agli strumenti di comunicazione disponibili online si trovano, si contano, imparano a cooperare e infine collaborano per ottenere ciò di cui hanno bisogno. Il tutto senza più bisogno di ricorrere alle istituzioni tradizionali e alle aziende». Continua a leggere
– Intervista con Tim O’Reilly: La rete diventa piattaforma
La crisi economica planetaria vista come un’opportunità di rinascita, di rinnovamento. Il propellente che imprime spinta e accelerazione a un processo di selezione naturale in ogni caso inevitabile, alla fine del quale tutti i “rami secchi” della web economy saranno eliminati, secondo il ciclo ricorrente di ogni rivoluzione tecnologica. Continua a leggere
– Intervista con David Sifry: “Il web 2.0 è la rete fatta di persone”
«Il web2.0 non è altro che la Rete costruita intorno a noi, è l’insieme di persone che si connettono a internet per comunicare e interagire tra loro in modo nuovo e con nuovi strumenti. Se il “web1.0” è consistito perlopiù nella semplice digitalizzazione di informazioni e servizi preesistenti offline, la nuova Rete è fatta al contrario di persone che vivono una parte importante della loro vita online.» A parlare è lo statunitense David Sifry, imprenditore del software noto ai più come creatore del motore di ricerca Technorati.com, ovvero il Google della blogosfera. Continua a leggere