Sketchin, azienda svizzera 2.0

Chi dice che gli svizzeri sono troppo seri dovrà ricredersi. Luca Mascaro, CEO di Sketchin, ha appena pubblicato un delizioso video che documenta la “dura vita lavorativa” all’interno della sua azienda. Guardandolo si sorride, si scopre che è realizzato tutto con un solo “piano sequenza” (neanche avessero chiamato Alfred Hitchcock a girarlo) e che l’età media dei dipendenti si aggira ben al di sotto dei trent’anni.

Un virale in piena regola e, dunque, pane per i denti di Spotanatomy più che per i miei. Ne parlo qui perché mi dà il destro di ricordare che questa piccola azienda di Lugano, specializzata nel delicato compito di analizzare e implementare la “user experience” di siti, servizi on line e software, è a mio avviso molto “duepuntozero”. Lo è per il suo stesso core business, ma anche perché ha un corporate blog fresco d’inaugurazione e ben fatto, perché crede nella pubblicità virale, perché è costituita da uno staff giovanissimo e dinamico.

Peccato solo non sia italiana.

4 pensieri su “Sketchin, azienda svizzera 2.0

  1. Luca Mascaro

    Alessio grazie per i complimenti, distoglierei comunque un attimo dal fatto se l’azienda è italiana o no e guarderei che una buona parte del team è composto da giovani italiani che hanno studiato in patria e all’estero… ragionando su questo punto si capisce come i talenti vi siano in italia ma bisogna creare gli ecosistemi giusti

    Rispondi
  2. Jessica Moh

    C’è un abisso (in negativo per noi)non solo nei confronti della Svizzera ma di molti altri paesi europei e non solo…..purtroppo.
    Mi vien da dire che quì in Italia siamo finiti “culo all’aria”!
    ciao Jessica

    Rispondi
  3. Davide Salerno

    In Italia nel pubblico impiego ci sono certi dipendenti statali che si divertono tutti i giorni più o meno così… te lo posso assicurare.

    Poi vabbè si incazza il cittadino perchè le cose non funzionano: ma ti assicuro che i dipendenti si divertono molto.

    A parte gli scherzi complimenti a Luca perchè un’azienda del genere dove si lavora bene e si ha anche il tempo di “divertirsi” in Italia ce la sognamo.

    Rispondi
  4. andrea

    Complimentoni per davvero!
    Soprattutto perché facciamo lo stesso lavoro.
    Ma devo dire che fare un’azienda del genere in Italia non è affatto semplice, certo, non lo è nemmeno in Svizzera, ma La nostra povera Italia sta messa malissimo in creatività, non perché manchino le menti creative, anzi, ma perché è il cliente stesso a bloccarti, non c’è molta concezione di questi “nuovi” mezzi di comunicazione.
    E poi lo sappiamo tutti:Il costo degli affitti per un ufficio, le tasse ed i clienti che pagano a babbo morto….bhe ca##o almeno su questo in Svizzera va molto meglio!
    …..Invidia! 🙂

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...