Archivi categoria: Osservatorio Intelligenza Artificiale

L’IA come «esoscheletro cognitivo»

Quando prima di Natale ho intervistato stefano Spaggiari, co-fondatore ed executive chairman di Expert.ai, a colpirmi è stata soprattutto una frase che ha detto a metà della conversazione, la stessa con cui ho scelto di aprire il pezzo che trovate linkato a fine pagina. 

Dice Spaggiari: «Noi siamo un’estensione delle persone. La nostra tecnologia è come un esoscheletro cognitivo che moltiplica le capacità, mentre al comando resta l’essere umano». Nello specifico, l’AD si riferisce alla tecnologia di Natural Language Processing sviluppata dalla sua azienda con un approccio ibrido, cioè che unisce machine learning e analisi semantica, e che aiuta a estrarre senso da enormi quantità di informazioni, ma credo che la definizione possa essere utilizzata con un’accezione molto più ampia.

Viviamo in un momento delicato: l’insieme di tecnologie e soluzioni che raccogliamo sotto il generico (e impreciso) cappello di Intelligenza Artificiale stanno permeando pressoché ogni tecnologia in ogni settore dell’attività umana, dove in molti casi già prendono decisioni e fanno scelte al posto nostro in modi spesso impossibili da verificare (tanto che le chiamiamo “scatole nere”). 

È dunque ora, oggi che si fa più pressante la necessità di definire con chiarezza il ruolo che l’essere umano dovrà avere nella società del futuro, che come ci dice l’Unione Europea sarà sì hitech, ma dovrà essere anche human-centric e sostenibile. Una società in cui l’umanità sarà “aumentata” e non sostituita da un’intelligenza artificiale che deve essere “trustworthy”, “transparent”, “reliable” e soprattutto “explainable”. 

E soprattutto, che dovrà diventare proprio “l’esoscheletro cognitivo” di cui parla Spaggiari: la leva tecnologica con cui sollevare e risolvere problemi fino a ieri fuori della nostra portata, ma dai quali ora dipende il nostro futuro come specie.

Leggi l’articolo su Osservatorio IA, Ansa.it: “Quando l’IA comprende il linguaggio e i nostri sentimenti