EITO, l’ICT europeo in ripresa. Italia indietro

Oggi a Milano Bruno Lamborghini, presidente dello European Information Technology Observatory, ha presentato il rapporto EITO 2006 sullo stato dell’ICT in Europa. Secondo lo studio nel 2006 si registra una netta ripresa della domanda di informatica in Europa (+3,8%) che contribuisce alla ripresa di tutto il settore ICT europeo (+3,1%). Non solo, ma questa crescita si concretizzerà nel 2007 con un rafforzamento dell’IT pari ad un +4,2%, trainato dal mercato del software (+6,5%) e dei servizi IT (+ 5,4%). I mercati più dinamici saranno la Spagna e i nuovi membri dell’Unione Europea. Più contenuta la crescita del mercato ICT in Italia (+2% nel 2006 e +2,1% nel 2007) e in Germania (+1,6%).

Di seguito, il comunicato stampa di EITO:

Presentato a Milano l’aggiornamento del Rapporto EITO 2006

• Forte ripresa della domanda di informatica in Europa nel 2006 (+3,8%) che contribuisce alla ripresa di tutto il settore ICT europeo (+3,1%).

• Ulteriore rafforzamento dell’IT previsto per il 2007 (+4,2%), trainato dal mercato del software (+6,5%) e dei servizi IT (+ 5,4%). I mercati più dinamici: Spagna e i nuovi membri dell’Unione Europea.

• Minore dinamica nelle telecomunicazioni (+2,5% nel 2006 e + 1,7% nel 2007) per forte concorrenza prezzi e peso ancora limitato dei nuovi servizi IP.

• Tra i grandi Paesi europei brillano le performance dell’ICT spagnolo (+5,2%), inglese (+3,3%) e francese (+2,7%). Più contenuta la crescita del mercato ICT in Italia (+2% nel 2006 e +2,1% nel 2007) e in Germania (+1,6%).

Milano, 30 novembre 2006 – Dall’aggiornamento del Rapporto EITO 2006, presentato oggi a Milano da Bruno Lamborghini, Presidente di EITO European Information Technology Observatory, emerge la forte ripresa della domanda di informatica (IT) nell’Unione Europea nel 2006 (+3,8%) ed è previsto un ulteriore rafforzamento (+4,2%) nel 2007. Complessivamente software e IT services rappresentano in Europa il 70% del mercato totale IT e il 31% del mercato totale ICT.

All’incontro di presentazione dell’aggiornamento del Rapporto EITO 2006 – promosso da EITO con il contributo di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici e di Federazione ANIE – hanno partecipato, oltre a Bruno Lamborghini, Roberto Taranto, Direttore Generale ANIE, Giancarlo Capitani, Amministratore Delegato Net Consulting, Roberto Bedani, Segretario Associazione ICT-CE di ANIE, Roberto Masiero, Presidente EMEA IDC Consultino e Pietro Varaldo, Direttore Generale Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici.

Tra i maggiori paesi europei, a fronte di una crescita particolarmente sostenuta in Spagna della domanda di software (+7%) e di IT services (+9%) e di crescite attorno al 6% sia di software sia di servizi in Francia, Germania e Regno Unito, si riscontra un gap di crescita per l’Italia in particolare nei servizi IT (+1,5% nel 2006 e +2,5% atteso nel 2007) e nel software (+3% nel 2006 e +4,5% atteso nel 2007). Tale minore crescita, con effetti negativi su produttività e sviluppo dell’economia, appare in parte correlata agli investimenti e al Pil in Italia rispetto agli altri Paesi europei.

Il mercato IT dell’Unione Europea nel 2006-2007 vede il forte sviluppo dei nuovi membri UE (mercati Est Europa) con robusti tassi di crescita in alcuni casi a due cifre (ad esempio Polonia, Slovacchia e Lituania con il 12%); nel complesso tali Paesi presentano una dinamica di oltre il 10% nel 2006 e del 9,1% nel 2007. Con una crescita attorno al 6% si posizionano Spagna, Grecia, Belgio e Austria; Francia e Regno Unito sono attorno al 4%, la Germania al 3% ed infine l’Italia con una modesta crescita dell’1,7% (seppure maggiore dell’1% del 2005) nel 2006 con previsione di aumento al +2,5% nel 2007.

Il mercato europeo delle telecomunicazioni (apparati e servizi) presenta dinamiche in contenimento (+2,5% nel 2006 e +1,7% nel 2007) in conseguenza della forte concorrenza prezzi e VoiP, della relativa saturazione del mercato di telefonia mobile nei maggiori mercati e del peso ancora limitato dei nuovi servizi dati e IP, mentre prosegue la forte espansione delle reti a banda larga sia nel fisso sia nel mobile.

Il mercato europeo della voce su rete fissa è stimato scendere del 4,3% in entrambi gli anni, mentre i servizi dati su reti fisse presentano aumenti del 10,6% nel 2006 e del 7,8% nel 2007 e la crescita dei servizi di telefonia mobile è valutata calare di un punto nel biennio (dal +3,8% al +2,8%).

Da notare che il mercato delle telecomunicazioni nei nuovi membri dell’Unione Europea presenta crescite del 7,8% nel 2006 e del 6,1% nel 2007, mentre nei Paesi tradizionali la crescita si attesta su valori pari al 5,1% in Spagna nel 2006 (+ 3,9% nel 2007), al 2% in Francia e in Italia mentre si registra una stagnazione nel mercato delle telecomunicazioni in Germania.

“Mentre i servizi in voce rappresentano ancora una “cash cow” – ha commentato il Presidente di EITO Bruno Lamborghini – il futuro delle telecomunicazioni è guidato dai nuovi servizi a banda larga, dal fattore mobilità always on, dalla IPTV, dai nuovi contenuti on line, dalle nuove opportunità che provengono dalle applicazioni innovative, collegate al cosiddetto Web 2.0 dei social networks e del P2P”.

Il mercato dell’elettronica di consumo (CE) in Europa registra complessivamente una crescita a valore del 9,2% nel 2006 ed una previsione di crescita del +2,4% nel 2007. In particolare, l’area dei prodotti digitali risulta crescere del 17,6% nel 2006 e del 6,1% nel 2007, mentre i prodotti analogici diminuiscono del 15%.

Con riferimento al mercato italiano, l’andamento complessivo risulta statico (-0,6% nel 2006 e -1,2% nel 2007) ma si registra una forte crescita nel 2006 degli schermi piatti (+26%), dei digital personal audio MP3 (+23%) e delle consolle (+40%).

In conclusione, dalla presentazione del Rapporto e dal successivo dibattito, si conferma la relativa criticità della domanda italiana di IT ed in particolare di software e servizi IT, a differenza della maggior parte dei Paesi europei. I motivi vanno ricercati da un lato nell’offerta e dall’altro negli investimenti riorganizzativi in particolare da parte delle PMI e della PA.

“L’obiettivo fondamentale è mettere in atto azioni per accelerare il rientro dell’Italia in Europa anche sul lato dello sviluppo dell’offerta e della domanda di informatica, tenuto conto del ruolo determinante che tale tecnologia ha sulla produttività e sullo sviluppo – ha concluso Bruno Lamborghini – per quanto riguarda le telecomunicazioni e la diffusione della banda larga, sarà fondamentale sostenere gli investimenti degli operatori”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...