Il personaggio dell’anno non è italiano

Time ha scelto il personaggio dell’anno: il popolo del web 2.0, protagonista del cambiamento nell’era dell’informazione partecipata. E mentre Massimo, caustico come sempre, stigmatizza questa scelta, l’Ansa conferma i miei peggiori timori: sulla copertina della prestigiosa rivista non c’è posto per noi italiani, inevitabilmente esclusi per cronica carenza di collegamenti internet.

UPDATE: vi segnalo il delizioso editoriale di Nora Ephron che, dalle pagine dell’Huffington Post, copre di sonore legnate Time magazine. Davvero non perdere.

2 pensieri su “Il personaggio dell’anno non è italiano

  1. Elisabetta

    Ho sentito recentemente una conferenza nella quale il relatore (un professore del Politecnico di Torino) parlava del distacco tra Italia e USA, relativamente all’uso delle nuove tecnologie, in termini di decine di anni.
    Il divide infrastrutturale è sicuramente importante, ma credo che altrettanto lo sia quello culturale: in Italia sono in molti a non avere nessun rapporto con la rete e certo i media più tradizionali non ne incoraggiano l’utilizzo.
    Prima forse di tirare altri cavi sarebbe meglio lavorare sull’impatto culturale di questo problema, facendo passare il messaggio di che opportunità sia la grande rete per tutti.
    Ma spesso neanche i nostri governanti sembrano rendersene conto…

    Rispondi
  2. Elisabetta

    Ho sentito recentemente una conferenza nella quale il relatore (un professore del Politecnico di Torino) parlava del distacco tra Italia e USA, relativamente all’uso delle nuove tecnologie, in termini di decine di anni.
    Il divide infrastrutturale è sicuramente importante, ma credo che altrettanto lo sia quello culturale: in Italia sono in molti a non avere nessun rapporto con la rete e certo i media più tradizionali non ne incoraggiano l’utilizzo.
    Prima forse di tirare altri cavi sarebbe meglio lavorare sull’impatto culturale di questo problema, facendo passare il messaggio di che opportunità sia la grande rete per tutti.
    Ma spesso neanche i nostri governanti sembrano rendersene conto…

    Rispondi

Rispondi a Elisabetta Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...