Sky Italia rinnova la piattaforma software dei decoder MySky HD

Highlights: In queste ore Sky Italia annuncia il rilascio di un corposo aggiornamento del software che gestisce i decoder MySky HD. Riscritta da zero, l’interfaccia EPG è finalmente all’altezza dei nuovi schermi HD e 16:9., mentre l’attivazione della porta ethernet lascia intuire futuri sviluppi di un progetto realizzato per il solo mercato italiano.

Nuovo software, vecchie sfide
Dal punto di vista strettamente tecnico, quello che interesserà nelle prossime ore e giorni (solo ed esclusivamente) il decoder MySky HD è un aggiornamento radicale e che investe le tre componenti software del sistema: i driver, il sistema operativo e, soprattutto, l’interfaccia grafica EPG. Non un semplice “porting”, dunque,  ma (finalmente) la riscrittura del sistema per sfruttare al meglio le potenzialità hardware sia del decoder, sia dei nuovi schermi HD che ormai troneggiano in molti salotti italiani.

La riscrittura dei driver fa sì che entri in gioco tra gli strumenti hardware disponibili anche la porta ethernet del decoder la quale, almeno per il momento, si porrà come nuovo canale per eseguire funzionalità già presenti come l’acquisto dei programmi in pay-per-view, le votazioni e i sondaggi. Fonti bene informate lasciano tuttavia  intendere che questo è solo l’inizio e che, a breve, la porta ethernet potrebbe essere sfruttata anche per altre funzionalità su cui al momento nessuno però si sbottona.

La “guerra nel salotto”
Entrando nel campo delle pure ipotesi, è tuttavia lecito aspettarsi (se non addirittura augurarsi) l’implementazione nel prossimo futuro di funzionalità che integrino servizi web nell’esperienza di fruizione dell’utente Sky, o che quantomeno si arrivi (prima possibile) all’integrazione nel decoder di strumenti che consentano l’interazione diretta sui social network. Se così fosse, non sarebbe che il naturale evolversi di quelle esperienze di “social tv” su cui Sky sembra puntare molto ultimamente, e delle quali avrà sempre più bisogno per mantenere vivo e proficuo il contatto con i propri utenti/clienti. C’è poi il tema della “battaglia per la conquista del salotto” , con sky che non può rischiare di restare al palo mentre progetti come l’Apple Tv si avviano rapidamente ad uscire dallo status di “hobby” evidenziando potenzialità sempre più ghiotte dal punto di vista economico.

La nuova interfaccia IPG
Tornando all’aggiornamento, la  ri-progettazione dell’interfaccia EPG ha come fulcro il supporto alla qualità dell’immagine HD e al formato 16:9, e si lascia finalmente alle spalle le inevitabili limitazioni dell’interfaccia precedente, progettata nel lontanissimo 2003 per il vecchio formato 4:3 e ormai palesemente inadeguata. Tra le innovazioni più significative apportate, da segnalare l’introduzione della “miniTV” nel menù di navigazione dei programmi, che consente all’utente di continuare a seguire il programma mentre consulta la guida; la navigazione orizzontale dei canali simile all’interfaccia studiata per l’Ipad; l’evidenza data alle funzioni di “parental control”, rese ora più fruibili; il nuovo motore di ricerca dei programmi che consente la navigazione per genere e sottogenere nei sette giorni; l’organizzazione in “cartelle” dei programmi ricorrenti (molto utile in caso di più passaggi e per le serie); la  riscrittura da zero di applicazioni come la sezione interattiva di Skytg24, la diretta calcio, il meteo, i canali radio, dove vengono introdotti anche nuovi template.

Un’esperienza  italiana
Degno di nota è anche il fatto che la ristrutturazione finora descritta riguarda solo Sky Italia e il mercato italiano. Il progetto richiesto un anno e mezzo di lavoro e – altra cosa interessante – il risultato finale deve molto anche alla fase di beta testing condotta coinvolgendo circa 8mila tra i clienti storici della piattaforma. Il rilascio dell’aggiornamento (che viene scaricato via OTA in background e si installa al primo standby notturno) è già iniziato e continuerà scaglionato nelle prossime 4/5 settimane, per interessare circa 1,5 milioni di decoder HD (le utenze totali sono oltre 5 milioni).

 

 

6 pensieri su “Sky Italia rinnova la piattaforma software dei decoder MySky HD

  1. Gianluca

    Bhe diciamo che la fruibilità in se è migliorata…
    però a mio avviso una scritta azzurra su sfondo blu è sbagliatissima…
    per me che ci vedo bene nessun problema, ma mia madre non legge più in modo nitido..servirebbe più contrasto tra le scritte e lo sfondo..
    poi sarebbe bello poter utilizzare la scheda di rete per esportare i filmati…ma credo sarà solo utopia..

    Rispondi
  2. Pingback: Aggiornamento software su MySky HD

  3. Paola

    Beh, considerato che solo stasera è la quinta volta che dobbiamo staccare la corrente perché il decoder si è impallato (e la cosa va avanti da circa un mese), forse ‘sto sistema operativo nuovo era il caso di testarlo un po’ meglio. Ah, dimenticavo: ci hanno già cambiato il decoder due volte, e in entrambe funzionava benissimo con il vecchio sistema operativo. Non appena si è aggiornato, il disastro!

    Rispondi
  4. Francesxo

    anch’io segnalo la praticamente totale inservibilita del decoder dopo aggiornamento…. SKY dice che risolveranno il bug che causa l’instabilita, ma non si sa quando… intanto io pago ma non vedo….

    Rispondi
  5. ugo

    stessa cosa e basta cercare nei forum specializzati per rendersi conto che sono moltissime le persone con gli stessi problemi e decoder differenti.
    Anche sostituendo i decoder come già detto non cambia nulla….
    Difficilmente al test hanno partecipato 8.000 utenti perchè il problema su questi numeri sarebbe venuto fuori.

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...