Inizia con una resa. Finisce con una resa. Opposte evidenze. Identica impotenza. Quando arriva ti coglie alle spalle, impreparato. Non puoi che accettarlo. Senza farti domande. Tanto non ne hai bisogno. Tanto non ti interessa.
Quando svanisce ti pugnala, sempre alle spalle. Lasciandoti ugualmente impreparato. E qui di domande ne avresti. Anche troppe. Ma sono altrettanto inutili. Tanto non c’è risposta che tenga.
Gli estremi si assomigliano sempre, arrivano quasi a toccarsi. E qui più che altrove si ripete una simmetria quasi perfetta.
Se A è uguale a B e B è uguale ad A, a fare la differenza è la distanza che li separa. Cosa si trova e cosa si perde lungo un tragitto durato quanto. Chi avevi di fronte. Il senso di quell’incontro. Come hai vissuto quel percorso. Cosa hai fatto e cosa ti è stato fatto. Quanto hai dato e ricevuto. Quanto hai concesso del tuo vero io e quanto ti è stato concesso.
Per breve o lungo che sia, quel tragitto tra estremi identici conta più di tutto. Ti parla del mondo, di te, di chi sei e di cosa vuoi. E di chi hai di fronte. Rivela tutto.
Puoi avere fortuna, oppure non averne. Può esserne valsa la pena o rivelarsi tempo sprecato, ma di solito quel viaggio dovevi farlo e hai fatto bene a partire, anche perché tutto sommato non avevi troppa scelta.
Di solito.