L’economia di Second life? “Na sòla piramidale”

Quasi quasi mi perdevo questo gustoso attacco frontale di ValleyWag nei confronti del modello economico virtuale di Second Life: il blog del network Gawker ha infatti pubblicato un’analisi realizzata da un anonimo “financial consultant” che ha prima studiato e poi sperimentato investendo soldi veri il funzionamento dell’economia virtuale di SL. Questa, lo ricordo, consentirebbe in teoria di cambiare in dollari veri il Linden Dollar, la moneta corrente nel mondo creato dal Linden Lab. In teoria, perchè a sentire la “gola profonda” di ValleyWag, le cose non stanno esattamente così: anche se Second Life vanta un PIL annuo pari circa 220 milioni di dollari, “many transactions within Linden Lab’s environment are circular” e l’intero sistema funzionerebbe secondo un modello che ricorda da vicino il marketing piramidale. Tutti possono investire dunque, ma solo pochi fare soldi veri, anche perchè i Linden Dollars sono “effectively illiquid beyond small volume trades”. O ‘na sola, come si direbbe da noi a Roma.

2 pensieri su “L’economia di Second life? “Na sòla piramidale”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...