
Chiariamo subito una cosa: l’iniziativa è “unofficial”, nel senso che non ha nulla a che fare con la Apple e, proprio per questo, probabilmente ha i minuti contati. Eppure la perfetta imitazione di Apple Store che un certo Neil Nielson, di professione Apple Certified Trainer, ha aperto su Second Life non è affato male. Ci sono appena stato, o meglio, c’è appena stato il mio avatar e “insieme” abbiamo trovato un sacco di persone intente a “parlare” di Mac e a condividere la propria passione per tutto ciò che è marcato con la Mela. C’è anche della merce in vendita: bastano infatti pochi Linden Dollar per portarsi nella propria casa virtuale le esatte repliche digitali di iMac, iPod e altro ben di Dio prodotto dalla casa di Cupertino. Fossi in Jobs e compagni lascerei fare o, al limite, investirei dei soldi nel progetto. Se non altro, servirebbe a mostrare un po’ di gratitudine per tanta pubblicità gratuita.
(Via Steve Rubel)
ma è pubblicità? lei pensa veramente che un utente windows possa acquistare un mac perchè lo ha visto su “secon life”? Chi soffre di “delirio di onnipotenza” ovvero gli abitanti del pianeta virtuale, oltre ad una serie di patologie che solo uno psicanalista esperto potrebbe identificare, non confondono certo la loro realtà (virtuale) con la realtà (reale) di tutti i giorni.:)
Non capisco. Partecipare a un forum on line dedicato a mac, commentare un post di un blog che parla di mac, perfino chattare con uno o più conoscenti e parlare di mac, è qualcosa di cui vantarsi, in virtù della quale distiguersi dalla “marmaglia” prona davanti al malcopiato windows. Se invece la gente lo fa dentro second life è matta.
Non sono l’avvocato difensore di SL. L’ho frequentato un po’ per provare a capirlo e, sì, di casi clinici ne ho incontrati. Ma meno di quanti creda lei, per questo credo sia (come sempre) errato fare di tutta l’erba un fascio e considerare il mondo creato da Linden Lab la succursale digitale della Neuro. Troppo poco e troppo facile, laddove il problema è molto più complesso e deriva da un fenomeno tutt’altro che passeggero.
Mi viene invece in mente quando, 10 o anche 15 anni fa, parlavo con i miei amici di internet, modem, bbs, siti internet e gente che “navigava in rete”. Le osservazioni che ricevevo non erano dissimili dalla sua. Solo molto meno educate. ; )
Mi piacerebbe anche a me entrare in second life… nel gioco però!!!!!!!!
Allorra vado sul sito in inglese (ho un mac) creo l’accoumt mi scarico l’installer e non me lo apre…perchè? forse è il mio comp che da di testa?
ma è pubblicità? lei pensa veramente che un utente windows possa acquistare un mac perchè lo ha visto su “secon life”? Chi soffre di “delirio di onnipotenza” ovvero gli abitanti del pianeta virtuale, oltre ad una serie di patologie che solo uno psicanalista esperto potrebbe identificare, non confondono certo la loro realtà (virtuale) con la realtà (reale) di tutti i giorni.:)
Non capisco. Partecipare a un forum on line dedicato a mac, commentare un post di un blog che parla di mac, perfino chattare con uno o più conoscenti e parlare di mac, è qualcosa di cui vantarsi, in virtù della quale distiguersi dalla “marmaglia” prona davanti al malcopiato windows. Se invece la gente lo fa dentro second life è matta.
Non sono l’avvocato difensore di SL. L’ho frequentato un po’ per provare a capirlo e, sì, di casi clinici ne ho incontrati. Ma meno di quanti creda lei, per questo credo sia (come sempre) errato fare di tutta l’erba un fascio e considerare il mondo creato da Linden Lab la succursale digitale della Neuro. Troppo poco e troppo facile, laddove il problema è molto più complesso e deriva da un fenomeno tutt’altro che passeggero.
Mi viene invece in mente quando, 10 o anche 15 anni fa, parlavo con i miei amici di internet, modem, bbs, siti internet e gente che “navigava in rete”. Le osservazioni che ricevevo non erano dissimili dalla sua. Solo molto meno educate. ; )
Mi piacerebbe anche a me entrare in second life… nel gioco però!!!!!!!!
Allorra vado sul sito in inglese (ho un mac) creo l’accoumt mi scarico l’installer e non me lo apre…perchè? forse è il mio comp che da di testa?