
Dal sito BeniMusicali.com:
“Il progetto ha lo scopo di valorizzare, grazie alle tecnologie di rete, il grande patrimonio musicale italiano, mettendo a disposizione di tutti: trascrizioni di partiture musicali di pubblico dominio; edizioni delle partiture e delle relative parti staccate per lo studio e le esecuzioni; audio di brani ed esecuzioni inediti (MP3)”.
Parte di questi contenuti è disponibile a pagamento e venduta attraverso un e-shop dedicato. Parte è invece diffusa gratuitamente, anche in formato podcast, attraverso il blog Beniculturali.it, che svolge il ruolo di interfaccia con la comunità di riferimento. Un nuovo e intressante modo di sfruttare il tool blog e una ulteriore dimostrazione della sua straordinaria flessibilità.
Il progetto, promosso e gestito dal Centro Italiano di Musica Antica, è affidato al Maestro Riccardo Martinini che, avvedutamente, ha scelto di diffondere informazioni, interviste e brani musicali con licenza Creative Commons.