Facebook e MySpace: “Prendete e sviluppatene tutti”

Ieri è iniziato l’atteso Web 2.0 Summit. L’evento è stato inaugurato da un “question-and-answer talk” tra John Battelle e il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg. In jeans e sandali, il giovane imprenditore americano ha riferito, senza dare cifre, che la raccolta dei finanziamenti è stata quasi completata e che, nei prossimi tre mesi, la gestione della pubblicità sul popolare social network dovrebbe registrare cambiamenti.

Dalla chiacchierata sono emersi anche un po’di numeri su Facebook e sulle sue prospettive di crescita: secondo Zuckerberg, l’azienda vanta 45 milioni di utenti e oltre 6mila applicazioni. Tali applicazioni vengono realizzate da una comunità aperta che riunisce circa 100mila sviluppatori. Pensateci:

si tratta di una forza lavoro enormemente più produttiva di quanto non potrebbero essere da soli i 300 dipendenti dell’azienda (che diventeranno 700 entro il prossimo anno), i cui risultati confermano come l’aver aperto le porte di Facebook a terze parti abbia pagato e stia pagando assai bene.

Un successo che, alla fine, ha convinto anche il management di Myspace: durante un altro “question-and-answer talk” cui hanno partecipato Rupert Murdoch e Chris DeWolfe, rispettivamente proprietario e co-founder di MySpace, mentre il primo si diceva piacevolmente sorpreso dall’inatteso successo del social network, il secondo annunciava ufficialmente l’apertura della piattaforma a “third-party developers”. Una mossa, questa, evidentemente mirata ad annullare il vantaggio acquisito da Facebook applicando la formula, semplice e geniale, del “prendete e sviluppatene tutti”.

Morale della favola: due social network in piena ascesa, forti di un immenso successo di pubblico, hanno investito o stanno per investire in un sistema aperto che consente a chiunque non solo di utilizzare servizi, ma anche di portare valore creandone sempre di nuovi.

Pensate alla vostra reazione se qualcuno avesse profetizzato qualcosa di simile solo cinque anni fa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...