
Ieri, primo giorno del Berlin Web2.0 Expo, il keynote più atteso era certamente quello di Tim O´Reilly. Senza fare troppi giri di parole, posso dire che l’intervento non mi ha esaltato: diciamo che non c’è stato (e forse non poteva esserci) nulla di nuovo sotto il sole. La parte più interessante la lascio riassumere all’ottimo Alberto D’Ottavi che, al contrario, ha apprezzato il talk di O’Reilly:
Tim really overcharged the audience with his strength and arguments. “Don’t think about the software, think what data are you going to manage” has been his first raccomendation, and this is crucial, because “If you don’t have a strategy for self-improving the data, you’re not a Web 2.0 company’. But if data analysis is a usual aspect for any business, the kind of observations you can collect with a Web 2.0 approach is of a higher level – usage pattern, automatic profiling and the whole, up to behavioural targeting.
Belle parole, ma non posso fare a meno di chiedermi se davvero l’audience europeo avesse bisogno di sentirsi ricordare, alla fine del 2007, l’importanza del data management and analysis.
Ad ogni modo giudicate voi: sempre Alberto ha pubblicato file audio che documenta in presa diretta la presentazione di O’Reilly. La registrazione è opera di Ulrike Reinhard.
Enjoy.
Grande Alessio,
interessante disamina dei fatti. Effettivamente di nuovo non mi sembra ci sia molto sul 2.0 anche se ad essere nuovo è proprio il 2.0. Lavoro con più di cento aziende e solo 3 masticano blog e SL…qualcuno in più video on demand/poadcast, ma fine.
Ed è il mondo IT…i big del mondo IT..immagino settori più arcaici.
Cos’è che farà muovere le masse verso un approccio 2.0?