Twitter, ovvero innovare eliminando il superfluo

Parigi – Leweb3: Evan Williams, creatore di Twitter, fa il punto in un talk solitario sul successo planetario del suo “diabolico” servizio, nato solo un anno e mezzo fa. Il segreto, ricorda e ribadisce, è nella semplicità, nell’aver spogliato al massimo la piattaforma, costituita inizialmente da una semplice spazio dove scrivere post di soli 140 caratteri.

E’ il concetto, giusto ma peraltro già sentito, del “Creating by taking things away”. Twitter è qualcosa di nuovo nato eliminando il superfluo. In pratica un blog senza immagini, commenti, trackback o ogni altro “frill”; persino senza parole, dato il limite di 140 caratteri per “post” che obbliga alla sintesi. La sua semplicità si basa su un preciso concetto scientifico: “The usability of an interface is inversely geometrically proportional to its cognitive load”. Avete presente la home di Google?
Una domanda dalla platea: mentre Le Meur, creatore di Seesmic, e Williams, creatore di Twitter, erano in piedi uno accanto all’altro, gli è stato chiesto se i loro due servizi sono in competizione e se collaboreranno. Risposte evasive e un po’ imbarazzate, più qualche mezza ipotesi di interazione nel prossimo futuro.
Mike Butcher, Techcrunch UK, chiede come Twitter fronteggia la spesa SMS in Europa, assente negli States dove paga chi riceve i messaggini, non chi li spedisce. La risposta, un po’ fiaccca, è che Twitter ha introdotto da poco fatto un primo passo introducendo un limite per gli SMS da inciare. Sono inoltre in corso trattative con i mobile carrier europei per avere condizioni più vantaggiose. Ma qual è alla fine il modello di business di Twitter, specie sul mercato mobile? Ci stanno ancora pensando: si parla di inserire pubblicità negli SMS, oppure di far pagare piccole cifre agli utenti.

Insomma, ancora non ne hanno idea.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...