
Su Spotanatomy un post chiama in causa la campagna di comunicazione della Pizzeria Funiculì di Firenze. Lo fa sottoponendo al giudizio dei lettori una locandina, un sito internet e – fate bene attenzione – un corporate blog. Dei primi due si discute ampiamente nei commenti al post.
Del corporate blog, invece, c’è ancora molto da dire. Andiamo con ordine:
1) innanzitutto trovo azzeccata la scelta di aprirlo su WordPress.com, piattaforma commerciale per il blogging basata sull’omonimo software opensource. Trattandosi di una piccolissima azienda, è un bene che si sia preferito ridurre al minimo i già ridotti costi di gestione del blog o la necessità di assistenza tecnica.
2) La grafica va bene: non brilla per originalità, ma ruota intorno a un header “fatto in casa” molto riconoscibile e ben studiato.
3) Positivo il largo uso fatto di servizi on line come Slideshare per mostrare in sequenza le pietanze del menù, Flickr per creare una galleria di immagini “Funiculì-related“, o Vopod per gestire i video, solo per citarne alcuni. Tutto “ben di Dio” ampiamente testato, affidabile e disponibile gratuitamente on line.
4) Corretta la scelta di lasciare aperti commenti e trackback pur disciplinandone l’uso con una semplice ma inequivocabile policy.
5) Buono anche lo stile dei post, caratterizzati da un tono informale, accattivante ed “engaging” con cui si descrivono i dietro le quinte del locale senza disdegnare puntate sul mondo del web 2.0. La ragione è ovvia: se si vuole comunicare in modo nuovo con il pubblico, vale anche la pena spiegargli volta per volta qualcosa in più sui nuovi strumenti a disposizione in rete.
(disclaimer)
Insomma, un bel lavoro che, come ho scoperto con piacere solo alla fine della mia analisi, porta la firma di una vecchia e stimata conoscenza, momentaneamente prestata al mondo della ristorazione: Antonio “Ldf” Patti.
Il ragazzo ha stoffa
E mi cospargo il capo di cenere , ma nonostante la distanza risibile , non sono ancora andato a fare visita all’amico Antonio. Ma rimedierò molto presto , promessa di scout.
Una recensione tanto accurata solo un esperto avrebbe potuto farla e, comunque, un lavoro del genere non sarebbe mai nato senza un buon maestro.
Conobbi il Corporate Blogging proprio su queste pagine circa quattro anni fa e adesso, un pochino, qualcosa penso di saperla fare proprio per questo motivo!
Adesso la piattaforma di comunicazione è pronta, vedremo come funzionerà con gli ugc e con la coda lunga del Funiculì in mostra..tutte cose divertenti e piacevoli che però mi stanno facendo accumulare una quantità di dati enorme..da condividere ovviamente!