Quando l’innovazione investe la lingua e viene ratificata da un’istituzione come L’Oxford American Dictionary, quello a cui ci troviamo di fronte è inevitabilmente il segno dei tempi che cambiano, una piccola finestra che si apre sul futuro della nostra società.
La notizia di oggi è che la parola “Unfriend” è stata nominata “Word of the Year” dalla prestigiosa istituzione americana. Per chi non dovesse avere dimestichezza con i social network, “to unfriend” significa cancellare un contatto dalla lista dei propri amici in luoghi della rete come Facebook o MySpace.
Altrettanto notevole è il fatto che la Oxford University Press ha dato notizia del fatto sul proprio blog ufficiale, dove vengono spiegate le ragioni della scelta:
“E’ di uso corrente e potenzialmente longeva – spiega Christine Lindberg, Senior Lexicographer per l’Oxford’s US dictionary program – Nel contesto online dei social network il suo significato è compreso da tutti, quindi la sua adozione come moderna forma verbale la rende una scelta interessante come parola dell’anno”
Dove vengono elencate le altre parole in lizza, tra le quali per la categoria “Technology” figurano:
hashtag – a # [hash] sign added to a word or phrase that enables Twitter users to search for tweets (postings on the Twitter site) that contain similarly tagged items and view thematic sets
intexticated – distracted because texting on a cellphone while driving a vehicle
netbook – a small, very portable laptop computer with limited memory
paywall – a way of blocking access to a part of a website which is only available to paying subscribers
sexting – the sending of sexually explicit texts and pictures by cellphone
E dove già molti commenti applaudono alla scelta o la criticano (generalmente proponendo “defriend” come alternativa da preferire) nel pieno spirito della “conversazione” in corso on line. Alcuni esempi:
– Gregory Korte said: Why not “defriend”?
– Michael said: They do good work..
– Maren said: The correct word for this action is “defriend” and not “unfriend.”
Cambia la lingua includendo termini nati dall’uso e dalla diffusione delle nuove tecnologie portate in dote dalla nuova Rete. Cambia il modo di gestire le relazioni che puntualmente si rispecchia nell’evoluzione della lingua. Cambia infine il modo di riconoscere, ratificare e comunicare da parte di storiche istituzioni questa profonda trasformazione.
E, nel cambiamento in corso, possiamo scorgere un pezzo del futuro che ci attende.