Sto dando un’occhiata a un nuovo servizio chiamato Glass. Cosa sia esattamente lo lascio spiegare ai suoi creatori:
Glass is a browser add-on that lets you share experiences and not just content.We’ve created a virtual sheet of Glass that lies over the entire internet that’s yours to affect. You can share your thoughts about anything on the web, right in the moment, by literally placing notes, (highlighting text, and even placing pictures and videos – to come soon) on top of any website and share those thoughts with only those you choose
Come scrivevo su FriendFeed in un paio di thread, trovo interessante il fatto che Glass funzioni spostando il baricentro intorno a cui si costruiscono le relazioni e quindi le conversazioni online dall’interesse per le persone a quello per i contenuti.
Provo a spiegarmi: il classico meccanismo di conversazione/condivisione che regola i social network è in genere guidato dal bisogno che le persone hanno di creare connessioni tra di loro, di “conversare”, di costruire rapporti umani basati prima di tutto sullo scambio di idee e anche sulla condivisione di risorse come un link, una porzione di testo, un’immagine o un video. Contenuti, questi, che devono comunque essere importati dentro il social network a forza di copia&incolla e upload per poter diventare oggetto di una discussione.
Al contrario, con Glass è il contenuto da commentare che diventa centrale nella costruzione della conversazione e quindi della relazione con l’altro. Si naviga nel “mare aperto della rete” e, qualora si incontri qualcosa di interessante, si invita su quella specifica pagina web i contatti con cui si desidera discutere del suo contenuto. Il tutto usando una (per ora orrenda) finestra di chat, che poi resta legata a quella stessa pagina ed è visualizzabile solo lì (oltre che ovviamente dentro il proprio l’account di Glass).
Un’idea interessante per il meccanismo che sovverte, dicevo, la cui utilità non mi è ancora però del tutto chiara: di buono c’è che il servizio in futuro potrebbe rivelarsi utile per creare istantaneamente sessioni di confronto e discussione intorno a un contenuto online, (ad esempio si potrebbe usare commentare uno streaming, come ipotizzava Massimo poco fa scambiando due battute con me proprio attraverso Glass, oppure per coordinare check-up di un sito web). Di meno buono c’è invece che risultati simili (pur agendo con logiche e strumenti diversi) si possono già ottenere.
Riassumendo quindi le prime impressioni e riflessioni, mi stuzzica l’idea di impostare un servizio di social networking tutto sulla scoperta di contenuti online e sulla costruzione di conversazioni intorno, anzi letterlamente sopra o accanto ad essi.
Mi piace invece meno il fatto che, a parte la possibilità di chattare direttamente sulla pagina web di interesse, per il momento Glass (che funziona tramite apposito plug-in compatible al momento solo con Chrome e Firefox) non pare offrire molto di più o di meglio delle varie funzioni “share on” già presenti in altri social network.
Basti pensare a FriendFeed, che appunto dispone di un apposito applet per riprendere e rilanciare via browser un contenuto decidendo sul momento chi possa vederlo (uno solo, molti, tutti, una stanza pubblica o privata).
Detto questo, ovviamente il servizio è al suo esordio e merita indulgenza in questa sua prima fase di rodaggio.
Quindi mi riservo di tornare a parlarne più avanti, magari dopo aver letto le vostre idee e osservazioni.
Lo sto provando da un’oretta: sarebbe molto utile se integrato con Skype (o Messenger et similia) altrimenti contribuisce al proliferare di chat. Da testare con attenzione, comunque.
Mi piacerebbe molto provarlo. Qualcuno ha un invito da mandarmi?
Ciao Chiara,
invito inviato ; )
ciao, sarei interessato a provare il servizio … ho letto, però, che è necessario avere un invito.
Potete rigirarmene uno?
grazie mille, a buon rendere 😉
Ho appena scritto un’email alla boss di Glass per chiedere un’invito, dato che mi hai incuriosito….nel caso non me lo mandasse lei posso chiedere a te Alessio, per favore? 🙂
@ damiano. detto fatto ; )
Ciao,
Non ci conosciamo ma visto che si parla di strumenti per socializzare, non è che socializzeresti inviando un invito a uno sconosciuto? 🙂
Grazie!
grazie mille! 🙂
@leonaltro you are welcome ; )