Archivi categoria: Automotive

A Radio 1 “In vivavoce” per parlare di Automotive e transizione energetica

“In Vivavoce” è il contenitore pomeridiano di Radio 1 che ogni giorno segue le notizie principali e la loro evoluzione. «Uno sguardo disincantato al costume, alla cronaca, alla politica, lungo un inedito filo conduttore che, oltre la linea delle notizie, tiene insieme i fatti principali e una colonna sonora originale», si legge nella presentazione del programma.

Più disincantato che mai, ieri ho partecipato a una puntata dedicata allo stato delle cose in Italia e in Europa rispetto alla diffusione delle auto elettriche e, più in generale, alla gigantesca trasformazione in corso nell’industria automotive, che sta cambiando l’idea stessa di mobilità.

Con me erano ospiti anche Marta Paterlini, ricercatrice al Karolinska Institute di Stoccolma e giornalista scientifica, e l’ottimo Udo Gumpel, corrispondente in Italia della tv tedesca RTL. Per conto mio, ho aperto questa sezione del programma rispondendo a domande sullo stato dell’arte del mercato di EV in Italia e abbiamo parlato di:

– incentivi dati, tolti e comunque da più parti invocati perché ritenuti necessari per superare la transizione dall’endotermico all’elettrico; 

– di come la rivoluzione in corso non riguardi solo il prodotto auto, ma anche tutta la filiera, dalle fabbriche che lo costruiscono, a chi produce l’energia per alimentarlo, passando per chi sviluppa le infrastrutture di ricarica o deve produrre e smaltire le batterie, fino ai decisori pubblici. Perché l’elettrificazione della mobilità è una rivoluzione che riguarda e coinvolge tutti gli stakeholder, a ogni livello; 

– e, infine, delle difficoltà intrinseche a una poderosa transizione che non nasce dalla maturità delle tecnologie o dalla domanda di mercato, ma da regole imposte dall’alto, figlie delle necessità di fronteggiare il cambiamento climatico.

Necessità indiscutibile, ma che a conti fatti ci ha costretto a inseguire precipitosamente un cambiamento per il quale forse non eravamo ancora pronti.

Un click qui per ascoltare l’intervento

John Deere 8R, il trattore autonomo

Se qualcuno dovesse chiedermi quale sia l’innovazione più inattesa e intrigante vista al CES 2022, non avrei difficoltà a rispondere “Il trattore autonomo John Deere 8R”.

Un gigante da 18 tonnellate che se ne scorrazza tranquillo lungo gli sterminati campi coltivati americani, grazie a una combinazione tra telecamere stereo (cioè che replicano la visione umana), Intelligenza artificiale, tecnologia GPS, connessione mobile, sistemi per la semina ad alta precisione.

Un pezzo del futuro di un settore, l’agricoltura, ad altissima richiesta di innovazione, sempre in cerca di soluzioni hi-tech orientate a risolvere tre problemi principali: ridurre la fatica degli agricoltori, aumentare la produttività dei terreni in vista dell’esplosione demografica, ridurre l’impatto ambientale in ogni sua forma.

Qui il pezzo su Corriere Motori