Archivi tag: sinistra ecologia e libertà

Il “co-marketing parassitario” di Sel, la pronta e schietta risposta di Vendola

UPDATE: Intanto c’è chi in rete come quelli di Quink che ha preso la palla al balzo è sta reinterpretando l’errore con discreto successo, inventando il neologismo “SELcrologio”. Da notare che ho trovato questo post su Facebook grazie a una condivisione di Dino Amenduni, che di Vendola cura la comunicazione sui Social Media e che intelligentemente non si nasconde dietro a un dito. Qui altre interpretazioni con Bongiorno, Jackson, Osama bin Laden e altri ancora

Volevo scrivere un post sull’incredibile errore di comunicazione che sta radendo al suolo l’immagine di Sinistra Ecologia e Libertà – arrivato in rete grazie ad una segnalazione di Frankie HI-NRG – ma vedo che mi ha preceduto Enrico e che lo ha fatto alla grande.

Quindi non posso che rilanciare:

– è una campagna fuori tempo massimo: se arrivi con i manifesti funebri 4 giorni dopo che il de cuius è morto hai sbagliato tutto. E non riesci a profittare dell’effetto “tutti piangono, buttiamoci nella mischia”, perché ormai il lutto è stato elaborato e stiamo tutti aspettando iOS 5.

– è la classica campagna parassita, in cui si cerca neanche troppo sottilmente (vedi il visual imbarazzante in cui hanno incollato alla meglio il logo di Sinistra e Libertà nelle Mela) un’associazione tra marchi, sperando che la gente faccia uno più uno. E che magari pensi che Vendola è lo Steve Jobs della politica. Verrebbe voglia di augurarglielo.

– è una campagna contraddittoria in termini tecnologici: Sinistra Ecologia e Libertà ha in programma il supporto e la diffusione del software libero e open source e celebra uno dei paladini della massima chiusura, per fini economici e paternalistici/censori, dei sistemi.

Continua a leggere sul blog di Enrico Sola

Intanto Nichi Vendola su Facebook ha già risposto, dimostrando ancora una volta quanto forte sia il suo presidio della rete (l’enfasi l’ho aggiunta io).

Il genio di Steve Jobs ha cambiato in modo radicale, con le sue invenzioni, il rapporto tra tecnologia e vita quotidiana. Tuttavia fare del simbolo della sua azienda multinazionale – per noi che ci battiamo per il software libero – un’icona della sinistra, mi pare frutto di un abbaglio. Penso che il manifesto della federazione romana di SEL, al netto del cordoglio per la scomparsa di un protagonista del nostro tempo, sia davvero un incidente di percorso. Incidente tanto più increscioso in quanto proprio in questi giorni nella mia regione stiamo per approvare una legge che, favorendo lo sviluppo e l’utilizzo del software libero segna in modo netto la nostra scelta.

 

Ho letto solo pochi commenti alla nota, ma le reazioni sembrano premiare la sincerità e coerenza di Vendola, che sembrerebbe quindi recuperare rapidamente il tonfo dei suoi supporters romani.