Wikipedia, il punto della situazione

Ieri, il colpo di teatro: a Wikipedia restano pochi mesi di vita. Il giorno dopo è tempo di fare due conti e capire se e quanto “l’enciclopedia libera nella quale i lettori sono anche gli autori” sia davvero in pericolo. Ci dà una mano Frieda Brioschi di Wikipedia e Wikimedia Italia, che spiega: “La situazione è semplice: il sito cresce, crescono le visite e (sebbene molto più lentamente) crescono anche i dipendenti di Wikimedia Foundation. Conseguentemente aumentano anche le spese”. Nulla di nuovo sotto il sole dunque, ma un patrimonio culturale sempre più vasto la cui tutela richiede una coscienza collettiva maggiormente vigile. Ciò detto, è più facile contestualizzare e valutare il grido d’allarme lanciato ieri da Florence Devourad, chairwoman della Wikipedia Foundation:

“Wikipedia non chiuderà fra 4 mesi – spiega ancora la Brioschi – ma una stima pessimistica ci fa dire che i soldi che abbiamo, con l’attuale tasso di crescita, dureranno per 4 mesi. Non pensiamo di chiudere, ma sicuramente abbiamo bisogno di altre donazioni, sebbene solo un mese fa si sia chiusa l’ultima raccolta fondi, che ha portato 1 milione di dollari”. Insomma, siamo di fronte a un circolo vizioso e virtuoso allo stesso tempo: con il crescere del pubblico e degli archivi di Wikipedia crescono anche rapidamente i costi di gestione, che attualmente si attestano oltre i 75mila dollari mensili per le sole “regular expenses” mensili, ma che quest’anno dovrebbero essere gonfiate da corposi investimenti per l’acquisto, tra le altre cose, di nuovo hardware (600 server per 1,67 milioni di dollari) e di preziosa Bandwidth. A conti fatti, ciò che è in discussione a breve termine non è dunque la mera sopravvivenza di Wikipedia, bensì la sua crescita ed il possente adeguamento strutturale che tale crescita esige. Se a ciò poi si aggiungono i limiti e le contraddizioni della gift economy, ecco che l’emergenza denunciata si mostra in tutta la sua gravità.

UPDATE: Florence Devourad smentisce l’imminente chiusura di Wikipedia.

2 pensieri su “Wikipedia, il punto della situazione

  1. Cvd

    Wikipedia fa ridere. Basta vedere i litigi tra admin e utenti, admin e admin con dimissioni a raffica.
    Speriamo che chiuda e che tutti questi fannulloni tornino nella penombra che li ha generati.

    Rispondi
  2. Cvd

    Wikipedia fa ridere. Basta vedere i litigi tra admin e utenti, admin e admin con dimissioni a raffica.
    Speriamo che chiuda e che tutti questi fannulloni tornino nella penombra che li ha generati.

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...