IJF10 – Identità, reputazione e privacy online: alcuni spunti (e un video) dal panel di Perugia

Volevo scrivere un rapido resoconto di quanto detto nel panel “Identità e reputazione nell’attuale contesto informativo“, poi ho scoperto che Matteo Stagi ne ha già scritto uno molto interessante, facendomi anche  il favore di dare un punto di vista esterno e “indipendente” sul confronto che ho avuto il piacere di moderare.

Prima però di rinviarvi al suo post, un solo appunto rispetto al contributo di Alessandro Gilioli, giornalista de L’Espresso e autore del bel blog Piovono Rane, che forse Matteo non ha potuto vedere fin dall’inizio: Alessandro non si è limitato ad arrogarsi “il diritto dei giornalisti a frugare informazioni ‘private’ su Facebook” e a sconsigliare “gli utenti dal comperarsi un vibratore su eBay”.

Gilioli apre il panel raccontando la storia vera di un uomo che, nel 1985, viene coinvolto in una rissa e finisce in un trafiletto di cronaca locale pubblicato su una testata del Gruppo Espresso-Repubblica. Dopo vent’anni, Repubblica decide di pubblicare gli archivi online proprio mentre l’uomo, che nel frattempo ha messo la testa a posto e si è fatto una famiglia, sta cercando lavoro. Deve avere un colloquio di lavoro e, per l’occasione, l’esaminatore con cui deve parlare cerca il suo nome su Google, scopre del peccato di gioventù e decide di non assumerlo.
Inutile dire che il protagonista di questa storia ha fatto causa a Repubblica e il procedimento è tutt’ora in corso.

Per Alessandro questo caso solleva un problema complesso e caratterizzato due aspetti principali:

Il primo aspetto è quello del rapporto tra “esplosivo” e “detonatore”, dove il primo altro non è che l’informazione – ad esempio una foto sconveniente o, appunto, la partecipazione a una rissa – che viene depositata online (da noi o da altri) dove resta per sempre, quasi in attesa di essere scoperta. Il detonatore sono invece i mainstream media che, quando intercettano quell’informazione, la fanno deflagrare travolgendo i protagonisti.

Seguendo questo ragionamento si arriva direttamente al secondo aspetto del problema, ovvero alla necessità di dare agli italiani un’educazione digitale: il problema dell’esplosivo e del detonatore non si risolve infatti con il diritto all’oblio (che secondo Guido Scorza corre anzi il rischio di sottrarre sostanza alla Storia stessa), né con l’intervento di aziende che promettono di fare pulizia online chiedendo in cambio una barca di soldi.

L’unica soluzione è alfabetizzare gli italiani che accedono alla rete spiegando loro con chiarezza quali implicazioni derivano dai loro comportamenti online. Solo agendo preventivamente, insomma, si può ridurre la quantità di esplosivo che ogni giorno viene riversata in rete da cittadini inconsapevoli.

Detto questo, riporto qui il video integrale del panel non senza prima avervi suggerito di fare un salto nel blog di Matteo e leggere la sua cronaca dell’evento.

2 pensieri su “IJF10 – Identità, reputazione e privacy online: alcuni spunti (e un video) dal panel di Perugia

  1. Matteo Stagi

    Grazie Alessio per la segnalazione. Non era mia intenzione tentare spietatamente di rovinare la reputazione di Gilioli riportando solo un frammento del suo contributo al panel che lo dipinge come giornalista spietato camuffato con baffi.

    Il caso riportato avrebbe infatti meritato un articolo a parte, come hai fatto tu evidenziando il problema esplosivo/detonatore sollevato da Gilioli.

    Aggiungerei a riguardo che:

    1. è stato evidenziato anche il problema di informazioni precedenti l’avvento di Internet, rese facilmente reperibili a 20 anni di distanza. Oggi tutto è ricercabile (e iniziamo a esserne consci e a comportarci di conseguenza – l’educazione digitale di cui parli): il feedback delle nostre azioni è quasi immediato. In una situazione come quella citata da Gilioli tornano invece ad essere rilevati notizie rimaste ‘nel limbo’ per lungo tempo.

    2. il ‘detonatore’ a mio parere, ancor più che nei mainstream media, sta nella facilità di reperire l’informazione sui motori di ricerca digitando semplicemente un nome. L’efficacia detonante è legata al ranking attribuito dai motori alla notizia: bassa se l’informazione annega tra le migliaia di documenti disponibili; alta se compare nelle prime posizioni dei risultai di ricerca. Un ranking e una efficacia che possono crescere in maniera sinergica al rimbalzare della notizia sulla rete. Il fatto che la reputazione di un individuo possa dipendere da un algoritmo che calcola il ‘livello di popolarità’ di una notizia mi preoccupa di più che se dipendesse da mainstream media fatti da persone.

    Rispondi
  2. Alessio Jacona Autore articolo

    Grazie a te piuttosto per il prezioso recap. : )

    Ho voluto puntualizzare quest’aspetto perché l’intervento iniziale di Gilioli ha dato il la al panel e quindi meritava di essere riportato.

    Credo comunque che ogni contributo avuto dai panelist sia stato alto e meriterebbe di essere raccontato puntualmente, cosa per la quale purtroppo ora non ho il tempo.

    Per fortuna c’è il video ; )

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...