Attenzione: update alla fine.
Allora, per una volta voglio dismettere i panni di chi queste cose le analizza al microscopio e indossare quelli del cliente furibondo. Il tutto per raccontare una simpatica storia che riguarda Tre, la sua mini-sim dedicata all’Ipad e il servizio clienti (se vogliamo chiamarlo così) che ci ruota intorno.
Partiamo dall’inizio: il 14 ottobre ricarico 20 euro sulla mia sim per iPad. Ieri (16 novembre) improvvisamente il tablet smette di navigare sotto copertura 3G senza motivo apparente (sotto wi-fi funziona). Il comportamento è lo stesso di quando si esaurisce il credito che però dovrebbe bastare ancora per tre mesi (e prima che qualcuno me lo chieda sì, il roaming dati è sempre disattivato).
Quale che sia la ragione di questo scocciante disservizio, vado in un negozio Tre di Roma per chiedere lumi e risolvere rapidamente la cosa. Ed è che qui comincia la parte divertente
La persona al desk mi dice che dal suo terminale – come da quello di tutti gli altri Tre Store – si può verificare solo se la mini-sim è attiva o no (la mia è risultata non attiva), ma non per quale ragione o se ci sono soldi sopra. Mi consiglia quindi di chiamare il 133.
Lo faccio con il mio telefono cellulare che, in quanto titolare anche di un contratto Tre, mi dà accesso gratuitamente al servizio. Digito il 133, fornisco il numero del mio cellulare come identificativo del cliente, parlo con un operatore che mi risponde picche: per avere assistenza sulla mini-sim per iPad devo fornire il numero della stessa al momento dell’identificazione, in modo da poter essere rinviato alla sezione consumer del customer care (ora sto invece parlando con la sezione dedicata ai clienti Business).
Richiamo e faccio come mi hanno detto: dopo millantamila passaggi (dove mai e poi mai la segreteria automatizzata del servizio clienti nomina l’iPad e la sua specifica offerta) riesco a parlare con un operatore. E’ palesemente di origini straniere e sembra non capire esattamente tutto quello che dico. Fa delle lunghe pause tra la richiesta di un mio dato e la risposta del terminale e qui, a voler pensare male, le cose sono due: o siede di fronte a un 486, oppure ci marcia, visto che alla fine dell’edificante colloquio può decidere di addebitarmi la chiamata.
Dopo aver impiegato molti e lunghissimi minuti per visualizzare a schermo i miei dati, finalmente bofonchia qualcosa di incomprensibile e mi dice che per la ricarica devo chiamare il 199 240 192. Quindi taglia corto e mi ringrazia per aver usufruito del servizio. Protesto dicendo che il numero segnalato è a pagamento. Il tizio risponde (magnanimo) promettendo che non mi addebiterà la telefonata.
Vedremo.
A questo punto, più che mai seccato, chiamo anche il 199 e spicci che ovviamente è a pagamento e costa 18 cent ala risposta e 57 al minuto – più IVA – e Sorpresa! E’ lo shop di Tre dove posso solo comprare ricariche. E dove pago per sentirmi dire da un operatore che il collega è un imbecille e che per queste cose devo chiamare il 133.
Un operatore che – è giusto sottolinearlo – fa di tutto per non attaccare.
Tento le ultime cartucce, ma se provo a registrare la mia mini-usim per iPad sul sito Tre.it, il sistema mi avvisa che la password temporanea mi è stata inviata con uno STRAMALEDETTO SMS (non una mail, sarebbe stato troppo facile) che l’iPad ovviamente non legge. Se infine provo a collegarmi alla pagina del sito di Tre specifica per consultare lo status della mini-usim (internet.tre.it) tramite 3G ovviamente non va, mentre via wi-fi allo stesso indirizzo si accede solo a una (per me inutile) pubblicità che promuove le chiavette USB.
Magari sono io che sono tardo. Magari i nostri amici di Tre possono mettersi una mano sulla coscienza e mostrarmi una soluzione evidente che solo io non ho visto. Se così dovesse essere allora sarò loro grato, sistemerò la faccenda e questo post verrà aggiornato per poi restare come esempio di worst practice (che serve, visto che in questo paese si conservano e raccontano solo le best practice) a vantaggio di altri clienti sprovveduti.
Oppure non sono così tardo, e magari vorranno ammettere che il servizio clienti di Tre (o almeno quello dedicato all’utenza consumer) è una barzelletta.
Stiamo a vedere
——-
UPDATE: chiamo il numero verde prontamente segnalato da 3Italia e resto al telefono per venti minuti. Una signora gentile (anche lei straniera e non agilissima nello spiegarmi in italiano come stanno le cose), mi dice che delle 20 euro che ho caricato sulla scheda lo scorso 14 ottobre:
1) 5 euro sono stati regolarmente caricati per attivare l’opzione super internet, mentre altri 5 sono stati caricati erroneamente una seconda volta per coprire la stessa opzione. Colpa secondo lei di un errore sistema, anche se non ha saputo dirmi di più.
Bene, restano ancora dieci euro. Scopro che:
2) dopo che ho ricaricato la scheda e soprattutto dopo che essa ha ricominciato a funzionare, ho navigato per diverse ore “a consumo” e l’opzione super internet è partita solo successivamente. In questo modo mi sono mangiato ben 10 euro di traffico che non vedrò mai più. E l’ho fatto senza saperlo e senza che nessun sistema o alert mi consentisse di scoprirlo.
“Quando ha comprato la scheda non le hanno detto che, in caso di sospensione per mancanza di credito e successiva riattivazione della sim, l’opzione superinternet riparte comunque dalla mezzanotte successiva?”, mi chiede grossomodo la signora.
“No signora, non me l’hanno detto. Mi hanno detto solo che la scheda (quindi la navigazione coperta dall’opzione, non l’una o l’altra) sarebbe stata attiva dopo mezzanotte (cosa che puntualmente è avvenuta con questa modalità)”, rispondo io.
“Da cosa avrei dovuto dedurre quello che lei mi racconta ora? E c0n quale strumento potrei verificare con certezza se la mia navigazione è in un dato momento coperta o non coperta dalla promozione che mi dà 3gb al mese?”, aggiungo un tantino risentito.
E qui arriva la ciliegina sulla torta: alla fine della telefonata, dopo che avevo incalzato con varie domande l’operatrice e dopo lungo un periodo di silenzio mentre lei “verificava una cosa”, stranamente la linea è caduta. Ma tu guarda il caso.
Dico, ma vogliamo scherzare?
“Io sono un lavoratore precario, io lavoro al call-center ..”
Buona fortuna
tutto perché c’è sta cazzata della minisim che non puoi mettere in un cellulare…
dopo un avventura molto simile (volevo cambiare la carta di credito con cui pago visto lo smarrimento della precedente) ho mandato fax annunciando disdetta del contratto visto il totale disinteresse per il servio al cliente. mi hanno richiamato nel giro di un ora scusandosi e dicendomi che ora hanno un nuovo servizio clienti. mi assicurano che ora è tutto a posto. ieri smette di funzionare e arriva messaggio che non sono riusciti ad addebitare la fattura sulla vecchia carta. mai più contratti con 3.
ah si dimenticavo..
il problema dei messaggi da leggere su ipad c’è anche con vodafone..
ma dico io, lo hanno mai acceso un ipad?
confermo il problema: io ho l’ipad con 3 da fine agosto e ogni mese carico di 20 euro perché a fine mese sembra che la mia mini-usim sia scarica. Ogni volta spero che che mi tenga conto di quei 20 euro per le prossime ricariche, ma non è così. Come se quei 20 venissero comunque letti come 5 euro.
L’Ipad non legge gli sms? AHAH!
Muntz, non me ne parlare. questo apre un altro tema che mi fa imbestialire
@filippo. di questo non ho notizia. avevo già ricaricato 20 euro una prima volta (in quel caso direttamente allo store tre e non via banca online) e ho navigato regolarmente per 4 mesi. In quel caso, tra l’altro, la scheda aveva comunque ricominciato a funzionare dopo la mezzanotte successive, mentre io avevo fatto la ricarica alla mattina.
A me Tre mi ha “solo” addebitato sulla carta di credito 130 euro senza motivo.
Vista la difficoltà nel trovare assistenza al call-center mi sono recato a un negozio 3 ove l’unica commessa presente ha dovuto stare al telefono in attesa circa mezz’ora al loro call center interno (a quanto pare nemmeno i loro commessi possono accedere al sistema e dare risposte in maniera “umana” e veloce) prima di comunicarmi che “avevo disdetto il servizio prima di 24 mesi e questa era la penale per mancata restituzione del modem usb”. Ovviamente non avevo mai disdetto. La soluzione è stata quella di abbonarmi le fatture successive e non di restituirmi il mal tolto. E se mi addebitavano 5k euro? dovevo restare cliente 3 per 10 anni per rientrare? Il confine fra l”errore di sistema” e la “tentata truffa” si fa sempre più flebile.
I have had a very similar problem with Tre Italia. Not with an iPad, just with my USB internet key. I (un)fortunately couldn’t call them because I was abroad and whenever I was calling their international customer support number was inviting me to call the 133 to get assistance (which you can only call from Italy…). They were kind enough to answer my emails once every few days asking the tech details I had already described before, making me have an email conversation of 62 emails, until I gave up and simply stopped paying them (for the internet service that was a) not working and b) they were not willing to assist me in fixing it.
Mobile telephony is crap overall, though 3 IT is its very biggest one (crap). Best advice is to completely avoid it.
non fate nessun tipo di contratto con la tre————-
l’unica certezza saranno soltanto problemi e soldi che spariscono
Ragazzi. Quando ho scelto il contratto per iPhone l’offerta di 3 mi puzzava. Questo conferma i miei sospetti. Magari imparano a non ascoltare i clienti, un’altro potenziale acquirente perso (magari leggono questo post)! Ma devo dire che io ho penato con Wind che mi ha staccato il telefono per non aver voluto pagare gli importi maggiorati che mi addebitavano per errore (per loro stessa ammissione).
P.S. Paul comment Is hilarious: the international number telling you to call the Italian one… Lol…!
Alessio, a me e’ successa esattamente la stessa cosa!!! Da oggi io carico solo 5 euro alla volta…. e appena trovo qualcosa di meglio cambio.
Chiedo un consiglio: faccio le ricariche x iPad da 5 euro. Da qualche settimana mi durano. 1 giorno e naturalmente ho disinserito roaming e navigo per il 95% del tempo in wifi. Cosa mi consigliate?
Sono abbonato da un anno con la 3 con chiavetta internet usb x pc normale contratto 300 ore al mese (time large 19 euro mensili) in abbonamento con pagamento mensile con carta di credito. Nessun addebito anomalo ne’ disservizi,,ogni tanto non c’è il segnale, ma molto raramente…Secondo me la 3, tratta “meglio” gli abbonati a 300 ore mensili…in quanto sa che se li frega poi perde l’introito mensile fisso e sicuro..Quindi vi consiglierei sto contratto qua’,,,e non x I pad,,,ma x pc normale !!!
Salve
Vengo in Italian per motivo di lavoro per un periodo di tre mesi partendo il 20 apile 2011. Fino a quando non ho letto quanto scritto (tutto negativo) stavo per comprare iPad 2 tra pochi giorni in USA per poi arrivare in Italia (Ferrara) a cercarmi il famigerato mini-USIM con la sperenanza di navigare con tre.it usufruendo di 3G oppure in WiFi dove possilbe.
Cosa mi consigliate. Lasciar perdere tutto con Tre.it e trovare anziche un internet caffe?
Risiedo in USA e sto per comprare iPad 2 version 3G / WiFi. Avevo pensato di poter trovare facilmente il famigerato mini-USIM e usufruire dei servizi di Tre.it
Ho letto i vostri commenti, quasi tutti negativi. Mi domando se dovrei lasciar perdere quello che si prospetta di essere una disavventura con la Tre.it e ricorrere al mio laptop oppure quale internet caffè strada facendo?
Grazie in anticipo dei vostri consigli.
Anthony
San Francisco
Io uso la stessa offerta di 3 con ipad da circa 1 anno, ma non ho mai avuto problemi. Ricarico 10 Euro alla volta con le tessere che si comprano in edicola/tabacchino. Sulla copertura sono abbastanza soddisfatto, anche se durante un viaggio da Padova a Bologna in treno non c’era praticamente segnale. In tutto avrò avuto un paio di giorni nei quali non ho potuto usare il servizio.
Pingback: http://vernonstark23.jaiku.com/rss
Credo di aver capito come risolvere i casini:
– lasciare abilitata l’opzione SuperInternet per ipad (e’ un’opzione e se puoi abilitarla o disabilitarla).
– attenzione: se per mesi lasci abilitata l’opzione (ma non hai soldi sulla card), quando ricaricherai succederanno delle cose spiacevoli:
a) fino alla mezzanotte pagherai a consumo (e la tariffa e’ cara)
b) per ogni mese con l’opzione abilitata ti scaleranno -5 euro comunque!
(mi pare assurdo, ma credo sia cosi’…).
grazie, mi sento meno sola…
mi è successo esattamente ciò che è descritto nel post, con la differenza che non ho ancora avuto la fortuna di parlare con un operatore, ma forse è meglio così..!
Confermo tutto quello che ho letto di voi….a parte replicare e unirvi alla vostre inca@@ature vi aggiungo che:
– il mio super internet scade il 10 di ogni mese
– il 5 del mese ho provveduto ad automatizzare la ricarica di 5€ per evitare le buffonate della mezzanotte (manco fossimo in una brutta favola di cenerentola)
risultato: non ho possibilità di navigare sotto copertura 3 per credito sempre insufficiente…(si, roaming SEMPRE disattivato) …con buona pace degli operatori 3 stranieri che ti fanno solo perdere tempo e pazienza!!!!
NON COMPRATE LA USIM DI TRE!!! Ho la usim x ipad della tre da luglio 2011, lo store di Monza me l’ha fatta pagare 5 euro anche se era reclamizzata a 3 (ho lo scontrino). Ricaricata mi ha funzionato solo fino a fine mese (luglio) perchè così mi è stato spiegato. Ho aspettato a ricaricare in agosto, il 10 mi pare, e il 31 l’opzione era scaduta (ma come, non era un mese dalla ricarica? NO vale solo fino a fine mese. Ho ricaricato puntulamente ogni mese successivo (9/10/11) e non ho più avuto problemi, Adesso, anche se mi da ancora rimanenza in MB, dal 25 dicembre non va più in internet. Ho chiamato il 133 e dopo migliaia di opzioni ho aspettato 6 minuti e poi ho messo giù disgustato. Sto cercando un’altra usim, cosa mi consigliate?
È la descrizione precisa di quello che è capitato a me.
Per due volte.
La seconda ho rinunciato a cercare di capirci qualcosa per non farmi venire un attacco di cuore a smadonnare con quella sottospecie di servizio clienti.
E non parliamo delle decine di addebiti da 9cent che non si capisce da dove arrivino.
Il problema è che hanno prezzi così bassi da non avere concorrenza ed è evidente che ci marciano sopra.
D’ora in poi ricaricherò solo 5€ alla volta e se mi dovesse mancare ancora un solo cent dal credito piuttosto spendo 19€ al mese ma passo ad una compagnia telefonica seria.
Ciao a tutti.
SALVE A TUTTI COMUNICO A TUTTI GLI UTENTI O MEGLIO GLI SFORTUNATI COME ME CHE HANNO FATTO UN’ABBONAMENTO CON LA X IPAD2,CHE E’ TUTTO UN PACCO,OVVERO DA CONTRATTO AVREI DOVUTO PAGARE 20EURO X 30 MESI DESTINATO ALLA COMPASS E 18 EURO BIMESTRALE X LA CONNESSIONE AD INTERNET SENZA LIMITI…MENTRE INVECE STO PAGANDO 40 EURO BIMESTRALE,SONO 6 MESI CHE CHIAMO ED INVIO RECLAMI DI FAX PREGANDO CHE MI DIANO SPIEGAZIONI….TUTTO TACE…MA LA 3 DOVRÀ VEDERSELA CON IL MIO AVVOCATO E CHIEDERÒ IL RIMBORSO DI TUTTO,RESTITUIRÒ L’IPAD E MI DOVRANNO LIQUIDARE LA FINANZIARIA….E’ UNO SCHIFO…NON C’E SERIETÀ…W LA TIM,VODAFONE,WIND…
ma è possibile?? è successo tutto anche a me. cosa si fa?
non vanno denunciati questi?