Venerdì 20 luglio a partire dalle 21 a Viterbo, in piazza del Gesù (e in live streaming qui grazie a Telecom Italia), il panel sugli “artigiani aumentati” che reinventano il futuro. Un post alla volta, vediamo insieme chi sono i panelist.
Chi è Christian Grande: classe 1972, si interessa di nautica ed automotive sin dalla prima adolescenza, frequenta l’istituto d’arte e approda alla scuola para universitaria di ca design di Modena.
La sua collaborazione con Sessa Marine inizia già dal periodo di studi, fino alla redazione della tesi finale, valutata con 110 e Lode e con oggetto le Key Light 18 e 21.
Nel 1992 nasce lo studio che si occupa di yacht e product design e che in quasi 20 anni sviluppa più di 70 imbarcazioni da diporto, tra progetti ex novo e restyling.
I numerosi riscontri ottenuti dai prodotti disegnati dallo studio, tra cui diversi riconoscimenti di primato in ambito internazionale, spingono numerose aziende di settore nautico, product e transportation a rivolgersi alla Christian Grande DesignWorks.
Attualmente la struttura in continua espansione, conta su oltre 10 collaboratori tra dipendenti e consulenti esterni, ed estende le sue competenze anche all’architettura civile e di interni, partecipa occasionalmente ad attività didattiche e divulgative nell’ambito di interesse e collabora allo sviluppo di un concetto esclusivo di bicicletta artigianale insieme al team Italia Veloce.
Cos’è Italia Veloce: Tutto nasce quando tre ex compagni di scuola, oggi adulti, vanno a rovistare in un vecchio negozio di biciclette, ormai chiuso da anni. Da quella banale visita, riaffiorano i bellissimi ricordi di quando erano bambini. La cosa che hanno sentito più naturale è stata quella di riaprire i battenti con una nuova idea e con la vecchia passione per le bici. Da qui nasce Italia Veloce, una linea di biciclette che prende ispirazione dal movimento futurista di Marinetti, Balla e Boccioni nella sua filosofia e che affonda le proprie radici nell’artigianalità più spinta e nell’eccellenza di un prodotto tipicamente italiano.
Italia Veloce si pone l’obiettivo di portare sul mercato una bicicletta dal grande valore artistico, stilistico e culturale, con la voglia di riscoprire il vero fatto a mano. Ma non solo, Italia Veloce è un modo di poter riassaporare i valori del benessere individuale e della qualità della vita, tipici della “Provincia Italiana” che tutto il mondo ci invidia. Una pedalata che significa una vita ad “impatto zero” più attenta ai risvolti eco ma che strizza l’occhio allo stile e diventa “eco-chic” per eccellenza.
Tutte le biciclette Italia Veloce sono numerate con targhette incise a mano sul prodotto, e fornite con un libretto che ne registra le caratteristiche. Esse sono poi riportabili direttamente dal cliente sul sito http://www.italiaveloce.it per entrare nel Registro Ufficiale che ad oggi presenta già oltre cento appassionati che potranno tracciare l’intera vita del proprio mezzo.
Il sito web http://www.italiaveloce.it permette, attraverso un configuratore, di creare la propria Italia Veloce, come fosse un vero e proprio abito su misura.
Su Linkedin: Christian Grande