Facebook rende pubblica l’analisi demografica dell’utenza statunitense

Facebook ha da poco reso noti i dati del primo studio su “race and ethnicity” dei suoi utenti statunitensi, evidenziando che la popolazione di alcuni gruppi etnici sta crescendo oggi molto più rapidamente che non negli anni passati.

La ricerca, coordinata da Cameron Marlow, ha infatti rivelato che dei circa cento milioni di utenti USA iscritti al social network, l’11 per cento è composto da afro-americani, il 9 per cento da latino-americani e il 6 per cento da asiatici. Un netto incremento rispetto a quattro anni fa quando, ad esempio, i primi costituivano solo il 7 per cento della popolazione di Facebook e i secondi solo il 3.

La cosa interessante da sottolineare è che Facebook non chiede ai suoi utenti di specificare a quale razza o etnia appartengano, ma i suoi ricercatori sono stati ugualmente in grado di ricavare queste informazioni incrociando i (molti e dettagliati) dati in loro possesso con quelli relativi a 150mila cognomi americani archiviati nello Us Census Bureau database.

La risorsa citata mette infatti in correlazione cognome e razza dei cittadini e, per esempio, è in grado di dire che il 95,1 per cento degli americani il cui cognome è Zavala sono latino-americani, oppure che l’89,9 per cento di coloro che si chiamano Washington sono afro-americani.

Quasi a voler mettere le mani avanti, da Facebook assicurano che l’indagine, pur ricca di ghiotte informazioni utili ai fini commerciali, è stata svolta solo per capire fino a che punto la popolazione del social network rispecchi realmente la società americana. Quel che è certo è che riuscire a raccogliere, organizzare e interpretare correttamente l’enorme mole di dati generata quotidianamente dall’interazione tra i milioni di iscritti a Facebook (così come ad altri social network) è l’equivalente moderno dello scoprire una miniera d’oro.

L’accesso a una risorsa d’inestimabile valore che va amministrata con saggezza e sempre nel pieno rispetto della privacy degli utenti, consultando la quale è possibile comprendere dove sta andando la Rete, cosa vogliono gli utenti, di cosa hanno bisogno, per cosa sarebbero disposti a pagare e quindi, in ultima analisi, qual è il futuro del social networking.

Via

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...