Puntuali come le feste comandate tornano in queste ore gli annunci sulla morte dei blog con relative discussioni e confronti tra favorevoli e contrari. Ne ha parlato Enrico, caustico e ficcante come sempre. Gli hanno fatto eco Andrea Toso, che ha rincarato di parecchio la dose, e Massimo, che invece appare meno netto nel suo giudizio e più preoccupato dal significato e delle conseguenze di una eventuale morte dei blog.
Finora ho letto solo una parte dei commenti, ma mi sembra che, almeno questa volta, il sentiment delle persone che abitualmente leggo sia un pizzico più possibilista. Niente levata di scudi insomma, come ne ho viste in passato, per sostenere la salute ferrea e il futuro roseo dei blog.
E questo potrebbe già essere un indizio del fatto che Enrico possa avere ragione. Se così fosse, non sarebbe la prima volta.
Per quel che mi riguarda, non mi interessa sostenere una tesi o l’altra. Mi interessa capire, approfondire, trarre conclusioni e quindi ridefinire (o forse dovrei dire aggiornare?) le mie posizioni. Per curiosità e per necessità professionale.
Intanto un elemento: quando ho sentito il bisogno di partecipare alla conversazione, non mi è passato neanche per la testa di scrivere su Facebook o su qualsiasi social network site. Questo contenuto ci arriverà comunque, e potrà avere o meno fortuna (nel senso di diffusione), ma ho sentito il bisogno di realizzarlo in un contesto aperto e tuttavia controllato da me (ovvero il mio blog, che pure aggiorno poco). Ed è forse degno di nota anche il fatto che lo stesso Andrea Toso abbia sentito il bisogno di scrivere un lungo (e bel) post sul suo blog, per dire appunto che i blog sono morti. Tutto ciò, vorrà pur dire qualcosa.
Altro tema è che, leggendo qua e là, avevo la sensazione che qualcosa mancasse all’appello. Poi ho capito: mancano i numeri. Numeri affidabili, statistiche, cifre a sostegno dell’una o dell’altra tesi.
Quindi una domanda: con tutto il rispetto per i pareri espressi e per chi li ha formulati, non un po’ troppo autoreferenziale parlare di morte del blog (o di pre-pensionamento, per citare Contz), basandosi sul numero di feed che si legge ancora oggi, di post che si pubblicano e di lettori che li consultano, di commenti che si ricevono? Basandosi, insomma, solo sulla propria esperienza diretta che, come tale, è necessariamente limitata?
In attesa di una risposta, metto sul piatto alcune riflessioni schematiche e “volanti” basate anch’esse sulla mia esperienza diretta, e quindi condizionate da tutti i limiti del caso:
1) Il blog è uno strumento eccezionale per la pubblicazione, la stratificazione, la diffusione e la conservazione di contenuti complessi, intorno ai quali è anche possibile (sebbene magari oggi possa apparire meno seducente) instaurare una proficua discussione. E’ il luogo perfetto per conservare la conoscenza, così come i social network site si prestano meravigliosamente a rilanciarla e diffonderla. Allo stato attuale, più che di riconoscere passivamente come inevitabile un avvicendamento tra le due realtà, mi sembra ci sia più che mai bisogno di impegnarsi un cincinino per una maggiore integrazione, di favorire e anzi difendere questa complementarietà per il bene di tutti.
2) Forse il blog ha perso il suo appeal da strumento irrinunciabile per chiunque approdi in rete, e probabilmente è vero che il “99% per cento del cazzeggio” si è spostato su Facebook, Twitter” e compagnia cantante. Se così è, (e tutto sommato credo che lo sia), dal mio punto di vista è solo un bene. La validità dello strumento in sé resta indiscussa, mentre finalmente appare chiaro a molti che gestirne uno seriamente non è un passeggiata di salute, richiede impegno e dedizione, e sopra ogni cosa, richiede uno scopo. Quale che sia, da perseguire con idee chiare e decisione, indipendentemente dal fatto che chi apre il blog sia un singolo cittadino, un libero professionista, un’istituzione o un’azienda. Se insomma l’assottigliamento della blogosfera in favore della “statusfera” è frutto di una darwiniana selezione della specie, ben venga davvero.
3) Forse la morte di cui stiamo parlando – e questa sì, reale e inevitabile – è quella della creatività di un’intera “generazione” di blogger che in questi dieci anni ha imperversato nella rete italiana, cui va riconosciuto il merito di aver diffuso la cultura digitale e la colpa di essersi guardata troppo l’ombelico. Ma che inevitabilmente oggi ha esaurito la vena o le ragioni per usare uno strumento che, come tale, ha ancora molto da dire nelle mani di nuovi autori, pronti a farne uso con scopi e ragioni uguali o diverse da chi li ha preceduti.
Forse quello che oggi sta davvero morendo è il “blogger” che era in molti di noi incalzato dal cambiamento, dalla crescita e dell’evoluzione personale che lo stesso “fare blogging” ha determinato almeno in parte.
Insomma, è morto il blog, viva il blog!
Ottima chiave di lettura Alessio. Deframmentazione uber alles http://www.contino.com/blog/2011/2/23/blog-morti-macche.html
Pingback: Della morte dei blog ne parliamo sui blog « Gli Appunti del Paz83
E io infatti l’ho appena riaperto il blog, e c’ho voglia di scriverci!:-)
In effetti “non ho rincarato la dose”, la mia era solo una riflessione molto personale su come era cambiato il MIO modo di fare blogging, da pieniere a oggi… E’ cambiato tantissimo. Ma il mio blog non è morto. :))
Bravissimo teso’. Non è morto nulla; semplicemente si è “riammodernato”. E successo come negli appartamenti, dove nel tempo sono arrivati luce e acqua corrente, lavapiatti, lavatrice e microonde, tapparelle e cancelli da alzare e aprire col telecomando ecc; così come si sono riammodernate le “forme” e i modi di funzionamento dei televisori, dei citofoni, dei telefoni. Nella mia casa-blog ho messo tutti i più moderni e nuovi sistemi/attrezzi/ammenicoli per renderla più comoda e funzionale. Ma fondamentalmente resta sempre la stessa. Come me. :-*
Andrea T, grazie per la precisazione.
Mitì, ecco, proprio così 😉
E dire che pensavo di avere scritto un post su un plugin per WordPress! 🙂
Il fatto è che non sono in grado di sostenere il dibattito sulla morte del blog. Un po’ perché non penso che sia morto, un po’ perché sarà la milionesima volta che lo sento fare.
Il mio post tecnico sul plugin ha giusto una misera premessa che dice che la conversazione se n’è andata dai blog per il semplice fatto che altri servizi assolvono alla funzione “cazzeggio fluido” in modo migliore e più efficace. Non resta molto (ché attualmente nei Social Network tutto scorre e non c’è archivio che tenga), ma funziona nel qui e ora.
Soprattutto per i blog personali e generici (tra cui il mio), il trasferimento della conversazione dalla blogosfera alla statusfera è stato massiccio. Ed è un bene.
Detto questo, preferisco questi tempi. Non credo di essere *così* nerd da legare la mia felicità al numero di visitatori sul blog (che peraltro, visto quanto lo maltratto e quanto ci scrivo poco e male, è ancora inspiegabilmente troppo alto per i miei gusti).
Spesso mi perdo qualcosa della conversazione (ma ancora più spesso mi risparmio qualcosa) non frequentando più FriendFeed, ma tutto per me funziona per il meglio. D’altronde ho sempre concepito il blog come uno spazio personale di scrittura (ai limiti dell’autoerotismo) e il piacere della relazione con gli altri è arrivato dopo. Quindi vivo bene anche senza commenti in calce ai post. Tanto se ne parla altrove e meglio e abbiamo tutti gli strumenti per trovare, seguire e arricchire le conversazioni.
Ma credo che parlarne ciclicamente, di presunta morte dei blog, sia un bene: è un modo per sottolineare i vari cambiamenti che ci sono stati, di commentare i nuovi strumenti e i loro effetti. Sono tutte discussioni che rimarranno in rete, e serviranno come memoria a chi, fra anni, vorrà cercare di capirne l’evoluzione.
Pingback: » Tirarmela via blog nel 2011 – aka The reports on blog’s death are greatly exaggerated Suzukimaruti
“generazione di blogger che ha esaurito la vena” è a mio avviso la giusta interpretazione. Forse quella generazione è rimasta a leggere sé stessa e a non trovare più contenuti. Un po’ di serendipity, guardare fuori dall’orto, aiuta.
Altro che blog morto! 😀 C’è vita nell’universo, basta guardare nella direzione giusta
Pingback: Leggere che fatica
Pingback: Ancora morti « Leggere che fatica
Pingback: 22. Per chi suona la campana | conversational * ideeperlanuovacomunicazione
L’ultimo paragrafo del tuo post colpisce nel segno. Per come la vedo io il fatto sta lì, non nello strumento.
G.
Pingback: Il (nostro) blogger è morto | DelfinsBlog (Guido Arata)
You got to push itthis eesstnial info that is!
ho cercato su google e ti ho trovato perchè era proprio il titolo che volevo dare ad un mio prossimo post….non pensavo proprio di trovare il tuo post così ben descritto praticamente dici cio’ che avevo io in mente di dire, behh…ci medito su e poi nei prossimi giorni o settimane qualcosa scrivero’ a riguardo: io faro’ i 5 anni di blog in agosto e di blog chiusi , cancellati, trascurati ultimamente ne ho visti molti purtroppo….spero di ‘tener duro’ !!! :-)) ciao!!!