Archivi tag: milano

Liveon4g Speciale Droni disponibile on demand

Schermata 2014-10-27 alle 10.42.44Giovedì scorso ho condotto lo Speciale #Droni di Tim #Liveon4G. Per coloro a cui interessa l’argomento, ogni intervista è disponibile on demand sul sito liveon4g.tim.it.

Intanto qui sotto trovate il video con la mia introduzione.

Enjoy.

 

Liveon4g Speciale Droni: introduzione

A Milano per lo Speciale Droni di Tim LiveOn4G

Schermata 2014-10-23 alle 07.59.58Oggi sono a Milano per condurre lo Speciale Droni di Tim LiveOn4G.

A partire dalle 15, dallo spazio Tim4EXPO in Triennale, mi attende una maratona di tre ore in diretta streaming sul sito liveon4g.tim.it, durante la quale proveremo a raccontare il fenomeno da più angolazioni: tecnologia (presente e futura), applicazioni (attuali e future, civili e militari), regolamentazione, mercato, curiosità.

Avremo molti ospiti tra i principali attori del settore; avremo video, immagini e (se il vento ce lo consentirà) metteremo in campo anche delle demo live da commentare in diretta. Il tutto anche per anticipare e lanciare DronItaly, che andrà in scena domani e dopo domani al centro congressi NH Assago.

Insomma, se vi interessano i droni e volete capirci qualcosa in più, non potete perdervi questa puntata speciale. Gli hashtag per commentare e fare domande sono #droni e #liveon4g.

Vi aspettiamo.

Dan Tapscott a Milano

Ieri Don Tapscott, autore di best seller come “Wikinomics” e “Grown Up Digital”, ha tenuto un talk di un paio d’ore ospite della Ruling Companies Association.

Davanti ad una platea piena zeppa di manager e quadri provenienti da moltissime aziende, il guru canadese ha riproposto i concetti alla base della Wikinomics fornendo un interessante esempio:


La teoria:
il modo di fare business delle aziende deve cambiare e rinnovarsi mutuando i meccanismi di “mass collaboration” sviluppatisi nel contesto web 2.0. Le aziende devono cooperare, aprirsi verso esterno, condividere alcune proprietà intellettuali, agire globalmente.

Follia?

Vediamo l’esempio (è storia nota ma sempre interessante): la Goldcorp è un’azienda mineraria specializzata nell’estrazione dell’oro che disponeva di molti e preziosi dati geologici ma non riusciva ad interpretarli nel modo corretto. Non riuscivano, insomma, a capire dove scavare. Il suo CEO Rob McEwan ha pensato bene di pubblicare on line queste preziose informazioni raccolte a partire dal 1948 e lanciare un appello affinché qualcuno proponesse nuovi metodi di interpretazione. Il premio per chi avesse fornito informazioni utili a trovare l’oro era di 575mila dollari. I partecipanti al contest hanno identificato 55 nuovi punti di scavo.

Potremmo dire che aprirsi al mondo paga.

Ciò detto, riporto anche alcune idee sparse raccolte durante il talk:

Continua a leggere