La nuova Ford Fiesta alla prova dei blogger

Mercoledì scorso ho partecipato ad una serata di presentazione della nuova Ford Fiesta, organizzata dalla rappresentanza italiana della casa automobilistica con l’ausilio di Promodigital e Buzz Paradise.

Scopo dell’incontro, replicato il giorno successivo a Milano e parte dell’articolato progetto di comunicazione denominato Love Factory, era coinvolgere alcuni blogger e sperimentare “prove dialogo” con la nuova Rete.

Come primo elemento degno di nota, segnalo che a fare gli onori di casa insieme a Elena Cortesi, communications & public affairs manager, c’era lo stesso presidente di Ford Italia Gaetano Thorel. L’incontro, piacevolmente informale, si è svolto in due parti: nella prima Thorel ha presentato il progetto Love Factory e l’automobile in sé, mentre nella seconda parte ha risposto alle nostre domande.

Per conto mio, non potevo che chiedere a Thorel:

1) se Ford Italia interpreta il web 2.0 semplicemente come un canale aggiuntivo dove riversare strategie di marketing e comunicazione già collaudate sui media tradizionali;
2) perché Ford si rivolge ai blogger e prova a coinvolgerli off line, ma si guarda bene dall’aprire un corporate blog per partecipare alla vera conversazione on line.

Per farla breve, il presidente di Ford si è detto consapevole dell’attenzione e della cura che dialogare con la nuova Rete richiede e – ha assicurato – Ford non intende trattare il web 2.0 come un semplice canale pubblicitario aggiuntivo.

Per quanto riguarda il corporate blog, invece, Thorel ha in parte ammesso che avrebbe senso averne uno, ma ha anche insistito sul fatto che si tratta di un passo prematuro e per il quale l’azienda non è ancora pronta.

Dovendo dare un giudizio su quanto ho visto e sentito, il bicchiere mi sembra mezzo pieno. Dopo che per anni la semplice parola blog nominata di fronte a un dirigente di qualsiasi azienda italiana destava sguardi sgomenti e balbuzie, ora mi capita sempre più spesso di confrontarmi con manager che, perlomeno, sembrano avere un’idea di cosa sto parlando.

Restano invece radicate la difficoltà e la paura delle aziende nostrane ad aprirsi verso l’utente ed ingaggiare con esso un confronto onesto e diretto. A bloggare, insomma, partecipando a quella conversazione sui loro prodotti e sul loro brand che, già da tempo ormai, anima (senza alcun presidio da parte dell’azienda) il confronto in rete tra gli utenti/clienti.

2 pensieri su “La nuova Ford Fiesta alla prova dei blogger

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...