Archivi tag: roma

#vediamopositivo, e dove se non alla Maker Faire?

10104240164_4e06c404af_k(1)Tanto per non farsi mancare niente, questo fine settimana passo anche alla Maker Faire. Ci vado a titolo professionale, per conto di Generali, nell’ambito della campagna #Vediamopositivo. L’idea è raccontare con tweet, immagini e un paio di post quello che di più interessante troverò nei prossimi due giorni all’Auditorium di Roma.

Credo che si in Italia ci sia ancora un posto dove trovare idee, entusiamo, creatività e voglia di vedere positivo, quello di certo è la Maker Faire.

Per questo ho accettato di andare a raccontarlo, e per questo lo faccio portando con me i miei bimbi (grazie all’aiuto provvidenziale della loro madre). Affinché crescano immaginando di poter fare grandi cose.

Insomma se ci siete ci vediamo lì.

E se avete da segnalarmi realtà che siano d’esempio, che aiutino a guardare al futuro con ottimismo, che meritino una foto, un tweet o la quotation in un post, allo battete un colpo su twitter, facebook, nei commenti qui sotto o come ritenete più opportuno.

(Nella foto, il robot musicista visto alla Maker Faire 2013. Le altre foto che ho scattato l’anno scorso sono qui)

Jeremy Rifkin Brings the Third Industrial Revolution to Rome (Teatro Valle Occupato)

When Jeremy Rifkin comes to town, it’s worth going to see him and ask a pair of questions. The first time I met him, last year, he was in Rome to talk about what he called  “The Empathic Civilization”.

This time he took a speech about the main topics of his new book, “The Third Industrial Revolution“, which he presented in Rome during a lesson-like event in the wonderful Teatro Valle Occupato.

His talk lasted for about an hour, during which he stated that we’re on the verge of extinction and explained why. Then, he went on explaining what has to be done to “save our planet from ruin” and, in the end, addressed the audience as follows:

“You have to turn this world around. You have to get it right.”

The following video (in English) is a short footage of the event featuring some of the people who where there, the very last part of Rifkin’s speech and a two-questions interview we (Diletta and me) shot with him before he left.

Enjoy

KublaiCamp 2010

Domani è il giorno del KublaiCamp 2010:

Il KublaiCamp è un evento in stile barcamp sui temi della creatività e dello sviluppo.

È un’iniziativa di Kublai, un ambiente di progettazione e una community promossa dal Dipartimento per le politiche di sviluppo (Ministero dello Sviluppo Economico) che ha deciso di scommettere sui creativi italiani come forza positiva per lo sviluppo. Kublai ha aggregato ad oggi oltre 1500 creativi interessati a sviluppare idee e progetti creativi con ricadute in termini di sviluppo per il loro territorio e per il paese; questa iniziativa si è strutturata in una community, che trovate online qui.

KublaiCamp non è naturalmente rivolto soltanto alla community di Kublai, ma a chiunque sia interessato a discutere di questi temi e progetti, nella traiettoria di sviluppo italiana. Anzi, ci proponiamo di mescolare e condividere i saperi e i punti di vista quanto più possibile. Accademici, artisti, studenti, uomini di impresa, esperti di innovazione, uomini delle istituzioni, amministratori, di tutti i sessi e di tutte le età sono quindi i benvenuti.Sarà una giornata con diversi momenti di incontro e discussione, un’occasione per presentare e parlare di tutti i progetti presenti in Kublai e non solo. Inoltre, ci sarà un momento finale molto importante: l’assegnazione del Kublai Award al miglior progetto creativo per lo sviluppo.

Tutte le informazioni utili le trovate qui.

Per quanto mi riguarda, figli permettendo dovrei essere al KublaiNight di stasera (almeno fino a mezzanotte, ora della poppata) e poi domani al barcamp vero e proprio a partire dall’ora di pranzo.

Nel caso, ci si vede lì

Verso il Romecamp 2008

Il 21 e il 22 novembre prossimi Roma ospiterà la seconda edizione del Barcamp che porta il suo nome. Il claim è, significativamente, “Idee per il futuro”, laddove queste potranno essere proposte e declinate dai partecipanti secondo tre macrotemi: ambiente, tecnologia, società.

Il Romecamp2008, organizzato da Nicola Mattina e Vincenzo Cosenza, avrà luogo presso la nuova sede della facoltà di Economia dell’università Roma Tre. Essendo il sottoscritto tra i volontari che partecipano all’organizzazione, ci vediamo di sicuro lì.

Per saperne di più:

Il blog del Barcamp 2008
Il wiki del Barcamp 2008
Il gruppo su Facebook

La nuova Ford Fiesta alla prova dei blogger

Mercoledì scorso ho partecipato ad una serata di presentazione della nuova Ford Fiesta, organizzata dalla rappresentanza italiana della casa automobilistica con l’ausilio di Promodigital e Buzz Paradise.

Scopo dell’incontro, replicato il giorno successivo a Milano e parte dell’articolato progetto di comunicazione denominato Love Factory, era coinvolgere alcuni blogger e sperimentare “prove dialogo” con la nuova Rete.

Come primo elemento degno di nota, segnalo che a fare gli onori di casa insieme a Elena Cortesi, communications & public affairs manager, c’era lo stesso presidente di Ford Italia Gaetano Thorel. L’incontro, piacevolmente informale, si è svolto in due parti: nella prima Thorel ha presentato il progetto Love Factory e l’automobile in sé, mentre nella seconda parte ha risposto alle nostre domande.

Per conto mio, non potevo che chiedere a Thorel:
Continua a leggere

Roma, arriva il Techgarage 2008

Da anni ormai non passa giorno senza che qualcuno in Italia si lamenti (credo con ragione) della cronica mancanza di venture capital in Italia. Domani a Roma gli organizzatori del primo Techgarage proveranno a sfatare questo mito agevolando l’incontro e il “networking” tra Start-up, imprenditori, sviluppatori, blogger e appassionati di tecnologia che si riuniscono per “presentarsi, trovare finanziamenti, sviluppare nuove idee e fare impresa, nello scenario della sede della LUISS”.

Ci vediamo lì.

Per saperne di più:
Techgarage