In una breve intervista Micah L. Sifry, co-fondatore e direttore di TechPresident.com e del Personal Democracy Forum, propone una visione critica e disincantata della ormai storica campagna politica online messa in campo da Barack Obama nel 2008 e, con l’occasione, spiega anche perché a due anni di distanza sia diventato tanto difficile per il presidente USA ripetere quello straordinario successo (tratto da Nova24 – IlSole24Ore di Giovedì 14 aprile, pagina 21).
A sorpresa, Barack Obama è ridisceso nell’arena della rete per lanciare la campagna elettorale del 2012. Nella memoria è ancora fresco il ricordo delle strabilianti ascesa e vittoria con cui ha conquistato la poltrona di presidente degli Stati Uniti d’America, eppure da allora molta acqua è passata sotto i ponti.
Dal successo politico del 2008 ci separa una sonora sconfitta incassata dai Democratici alle importanti elezioni di medio termine, ma anche un calo di popolarità del presidente USA presso i suoi sostenitori. Un declino facilmente spiegabile secondo Micah L. Sifry, co-fondatore e direttore di TechPresident.com e del Personal Democracy Forum, che ha condiviso con noi la sua visione fortemente critica.
In primo luogo, Sifry si dice d’accordo con chi lo accusa di aver interrotto la conversazione in rete con i suoi sostenitori subito dopo aver vinto le elezioni, di fatto preferendo una strategia di comunicazione più tradizionale e meno “pericolosa”. Poi rincara la dose quando afferma che «la campagna online del 2008 è stata dipinta migliore di quanto non fosse realmente, perché attraverso di essa il futuro presidente non ha usato le tecnologie disponibili online per condividere potere con gli elettori, bensì ha distribuito compiti, di fatto accrescendo la propria forza invece di rafforzare coloro che lo sostenevano».
Ma a cosa si deve il crescente allontanamento post-elezioni della presidenza dall’elettorato? «Dopo il voto è venuta meno per Obama e per il suo staff la necessità di interagire con una base di elettori attivi e tecnologicamente abilitati». Ad essa ha fatto posto «l’esigenza di gestire una macchina di comunicazione ormai collaudata, facile da controllare e – per usare le parole di David Plouffe per definire la loro mailing list da 13 milioni di elettori – persino “migliore della televisione”. Uno strumento con cui aggirare i media mainstream» e parlare direttamente ai cittadini. Se la cosa non ha funzionato dipende dal fatto – spiega ancora Sifry – «che non si può ordinare a un volontario di fare questo o quello, lo si deve motivare» altrimenti la macchina di comunicazione, per quanto sofisticata, tecnologica e social, non serve a nulla.
Insomma, quando chiediamo se Obama riuscirà a ripetere la “magia” del 2008, Sifry risponde spietato: «Non ci sarà magia in queste elezioni, solo frustrazione e disperazione. Obama farà molta fatica a motivare la sua base a causa dei molti compromessi ai quali è dovuto scendere. La principale motivazione dei suoi sostenitori – continua – sarà vincere sui Repubblicani, ma un voto “contro” non ha neanche lontanamente la forza di un voto a favore. Ciò detto, Obama parte in vantaggio perché nessuno può vantare al suo attivo asset come il sito my.barackobama.com, una mailing list da milioni di utenti e 17 milioni di amici su Facebook».