Il Sole24ore apre alla condivisione online dei contenuti

IlSole24ore.com diventa oggi un po’ più “social”. Proprio mentre faccio click sul tasto publish di questo post, sul sito del quotidiano fanno la loro comparsa nuovi strumenti per la condivisione dei contenuti (nome in codice “condividi 24”), organizzati come potete vedere in anteprima nell’immagine accanto.

Nello specifico si tratta di un menù contestuale (vedi immagine) che d’ora in poi apparirà  ogni qualvolta si seleziona una porzione di testo in un articolo e che consente di copiarlo, embeddarlo, inviarlo per mail e ancora rilanciarlo direttamente su Facebook o Twitter. Il servizio viene implementato con un duplice scopo: da un lato per facilitare la condivisione dei contenuti da parte degli utenti e, dall’altro, per “disciplinarla” e sottolinearne il valore. Nella policy del nuovo servizio (vedi immagine), raggiungibile cliccando sulla voce “Info e feedback”, si legge infatti:

Grazie per l’attenzione ai nostri contenuti: ci fa piacere che il nostro lavoro sia apprezzato e diffuso. Con questo servizio mettiamo a disposizione alcuni strumenti per facilitarne la condivisione.

Gli strumenti proposti consentono di condividere una parte rilevante dei contenuti più brevi ed ampie porzioni dei contenuti più lunghi, oltre la quantità che potrebbe essere ritenuta ammissibile dalle norme vigenti in materia di diritto di corta citazione. Per questa ragione, e per eliminare qualsiasi ambiguità, abbiamo ritenuto opportuno associarvi la licenza Creative Commons CC BY-NC-SA.

Per redarre questi contenuti sosteniamo costi importanti; i link nel testo che rimandano al nostro sito e qualche pubblicità che potremmo inserirvi ci aiutano a sostenerli.

Insomma: compiendo un passo importante nella sua non sempre illuminata marcia di avvicinamento alla rete, la versione online del giornale di Confindustria apre agli utenti mettendoli in condizioni di citare “legalmente” fino al 20 per cento di ciascun articolo (fino a 5 righe  nel caso di articoli brevi) e – cosa che mi sembra persino più degna di nota – lo fa finalmente adottando una policy chiara e comprensibile, senza nascondersi dietro il solito, impenetrabile gergo legalese. Non è ancora l’apertura che molti di noi auspicano un po’ da tutti i giornali italiani, ma di certo è qualcosa di più e di meglio che trincerarsi dietro ad un (ormai inutile) “riproduzione vietata” in calce ad ogni pezzo.

Nella stessa schermata che contiene la policy, è presente in basso a sinistra un link alla pagina dei feedback, dove chiunque può lasciare commenti e suggerimenti per migliorare il servizio. Per una volta questi commenti non finiranno seppelliti nella casella di posta elettronica di qualche editor, ma resteranno visibili a tutti stratificandosi nel tempo come fossero commenti in un forum o nel post di un blog. Non resta che vedere se gli utenti avranno voglia di dire la loro, di proporre nuovi modelli di  interazione o funzionalità e se, in presenza di consigli e suggerimenti davvero saggi, chi prende le decisioni vorrà e saprà davvero metterli in pratica.

A questo punto viene da chiedersi perché al Sole si siano risolti a fare questo passo, ma anche che tecnologia abbiano usato e quanto complicato sia stato (tecnicamente e politicamente) portare a casa il risultato. Ho girato queste domande a Stefano Quintarelli, Direttore dell’Area Digital del Gruppo 24 ORE: “In genere ci è riconosciuto un altro livello qualitativo – risponde “Quinta” – ma abbiamo, specie tra i più giovani, un’immagine paludata e di contenuti “difficili”. In questo modo cerchiamo di cambiare tale percezione e, contemporaneamente, di facilitare e stimolare il coinvolgimento di persone che tradizionalmente non sono nostri lettori”. Per quanto riguarda la tecnologia usata, è stato fatto uno studio iniziale “per capire su adottare Javascript o Flash, poi abbiamo optato per flash perché altrimenti alcune cose non sarebbero state realizzabili”.

Rispetto alla complessità affrontata nell’introdurre i nuovi strumenti nel giornale di Confindustria, Quintarelli minimizza: “E’ stato facile sia dal punto di vista tecnico che organizzativo. Per quanto riguarda invece l’accettazione della novità dentro al giornale, è bastato spiegare bene quali siano le dinamiche dei social media a chi non li conosceva e l’adesione al progetto è stata convinta”.

 

 

9 pensieri su “Il Sole24ore apre alla condivisione online dei contenuti

  1. Francesca Valente

    Ciao Alessio, ma che bella novità questa de IlSole24Ore.com! Speriamo sia uno strumento effettivamente utilizzato. Io lo farò senz’altro.
    “[…] di certo è qualcosa di più e di meglio che trincerarsi dietro ad un (ormai inutile) “riproduzione vietata” in calce ad ogni pezzo” Concordo 😉

    Rispondi
  2. Pingback: Il Sole24ore apre alla condivisione online dei contenuti | The Web Observer « Totoromano's Blog

  3. f

    “citare “legalmente” fino al 20 per cento di ciascun articolo (fino a 5 righe nel caso di articoli brevi) ”

    Condividere, ma non troppo.

    Rispondi
  4. Alessandro

    a livello di funzionalità si stanno finalmente adeguando… speriamo che anche i contenuti diventino un pò più utili ai fini “sociali”, non è più “l’autorevole giornale” di una volta…

    Rispondi
  5. Francesco Leonetti

    più che un’apertura mi sembra una chiusura. Poche righe citabili altrove e tutto il resto via link. Serve a ben poco. Il creative commons è altro. Questa è una sòla24ore. Se tutti facessero così, siti come ilPost smetterebbero di funzionare al loro meglio.

    Inoltre, caro sole24ore, sarà che per “redarre questi contenuti” sostenete costi importanti, ma magari dovreste spendere anche un pochino in corsi di grammatica di base, per *redigere* testi in italiano corretto.

    Rispondi
  6. AndreaR

    Non serve un permesso per fare le citazioni, sono già previste e tutelate dalla legge; in alcuni casi, anche questi previsti per legge, un articolo può essere completamente diffuso. Insomma, è solo un po’ di marketing.

    Rispondi
  7. VacuumCleanerDojo

    adsense_ad_unit += ” +. url + ‘” class=”adline1_title_link” target=”_blank”>’ +.
    Portable steam cleaners with dry vapor output, ensures that this liquid water content passed on the surface is low.

    Hard surfaces with tight corners, barely accessible overhanging edges, etc.
    Absorbent pad: This will be the last of the rug cleaning methods and should ‘t be done at home.

    Rispondi
  8. aide juridictionnelle

    I think this is among the most vital info for me.
    And i am glad reading your article. But want to remark on
    few general things, The site style is great, the articles is really excellent : D.

    Good job, cheers

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...