Archivi tag: web

Parte oggi il Festival del Giornalismo 2010

Grazie all’impegno e alla dedizione dell’infaticabie Arianna e dei suoi collaboratori, è iniziato oggi a Perugia il Festival del Giornalismo 2010.

Qui lo streaming Live di tutto l’evento.

Per quanto mi riguarda, conto di raggiungere il capoluogo umbro e di tuffarmi nel mare magnum di eventi previsti in calendario già domani, in tarda mattinata. Come già accennato, sabato avrò il piacere di moderare un panel su Reputazione, privacy e informazione online, mentre domenica partecipo a uno dei panel organizzati dall’ottimo Vittorio Pasteris, e cioè quello che chiude il Journalism Lab  e il Mediacamp.

Ci vediamo lì.

Update: Vittorio mi segnala che del Journalism Lab esiste una diretta streaming dedicata.

I web trend del 2010

Pete Cashmore è noto ai più per essere fondatore e CEO del popolarissimo blog Mashable. Nell’ultimo degli approfondimenti su social network e tecnologie che settimanalmente pubblica per CNN.com, Cashmore riassume i dieci trend del web che secondo lui andrebbero tenuti d’occhio nel 2010.

Tra i vari argomenti trattati, che spaziano dall’augmented reality al social gaming passando per il cloud computing, il trend forse più interessante resta quello relativo al cosiddetto Real-time web, che non a caso è anche il tema dell’evento Leweb ’09 in programma per la prossima settimana a Parigi.

Ecco cosa scrive in proposito il CEO di Mashable:

Sparked by Twitter, Facebook and FriendFeed, the real-time trend has been to the latter part of 2009 what “Web 2.0” was to 2007. The term represents the growing demand for immediacy in our interactions. Immediacy is compelling, engaging, highly addictive … it’s a sense of living in the now.

But real-time is more than just a horde of new Twitter-like services hitting the Web in 2010 (although that’s inevitable — cargo cults abound). It’s a combination of factors, from the always-connected nature of modern smartphones to the instant gratification provided by a Google search.

Why wait until you get home to post a restaurant review, asks consumer trends tracker Trendwatching, when scores of iPhone apps let you post feedback as soon as you finish dessert? Why wonder about the name of that song, when humming into your phone handset will garner an instant answer from Midomi?

Le (straordinarie) dimensioni del web cinese

Se la Cina è vicina, come si soleva dire qualche anno fa, la Cina online lo è ancora di più (firewall permettendo) eppure se ne sa ancora molto poco.

Tutti più o meno concordano sul fatto che l’internet cinese sia un mercato immenso e in continua espansione ma, finora, mancavano numeri ufficiali strutturati su cui fare i conti.

Ora però qualcuno oltre la Grande Muraglia ha pensato bene tradurre in inglese dati e statistiche diffuse dalla China Internet Network Information Center (CNNIC) e aggiornati a gennaio 2009. Ve ne rigiro un sapido estratto:

Nel gennaio 2009 la popolazione online cinese ammonta 298 milioni di utenti, registrando un incremento del 41,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando i “netizens” erano “solo” 210 milioni.

Il 22,6% della popolazione cinese è online, contro una media planetaria del 21,9%. Tanto per dare dei termini di paragone, i primi della classe sono Giappone (73,3%), Stati Uniti (72,5%) e Corea Del Sud (70,7%).

Ora tenetevi forte: il 90,6% della popolazione di navigatori cinesi, pari a 270 milioni di persone, accede alla rete tramite connessione broadband, mentre sono 117, 6 milioni i cittadini che navigano in Internet attraverso il proprio cellulare. Rispetto a quest’ultimo dato, ricordo che in Cina la telefonia 3G è appena agli inizi.

Infine, il tempo medio trascorso in rete è pari a 16,2 ore a settimana. Il 78,4% dei netizens accede a Internet da casa, il 42,4% da Internet Cafe, il 20,7 % dal lavoro, l’11,3% da scuola e il 2,7 da altri locali pubblici.

Via