Di seguito l’intervista con Ross Mayfield, fondatore e presidente di Socialtext.com, pubblicata il 10/04/09 su Nova24, il Sole 24 Ore.
———-
Poniamo il caso che nella vostra azienda un gruppo di dieci persone stia lavorando ad uno specifico task o progetto. Si presentano due possibilità: nella prima, ovvero la più probabile, tutta la preziosa esperienza generata in corso d’opera dall’interazione tra i membri del gruppo diventerà loro esclusivo bagaglio professionale, restando nel migliore dei casi seppellita in qualche casella e-mail o sparpagliata in polverosi incartamenti. Un domani, chiunque in azienda debba ripetere il task dovrà praticamente ricominciare da capo, con grande spreco di tempo e risorse.
Archivi tag: dell
DellOutlet, il business su Twitter secondo Dell
Di recente Dell, colosso informatico americano già noto ai lettori di Blogs4biz per il suo blog e per il “raccoglitore di idee” dei clienti Ideastorm, ha fatto nuovamente parlare di sé per un’altra iniziativa commerciale realizzata con strumenti “web 2.0”: la promozione di prodotti in offerta attraverso Twitter.
L’attività è in corso da circa un anno e mezzo e ad oggi ha prodotto, come rivela la stessa multinazionale americana, ricavi per circa un milione di dollari.
Il meccanismo è semplice: l’utente interessato a ricevere aggiornamenti su sconti, promozioni e offerte proposte dall’Outlet Store Dell diventa “follower” dell’omonima identità creata dall’azienda su Twitter e riceve informazioni in tempo reale.
Centoquaranta caratteri alla volta.
E se un milione di dollari in un anno può sembrarvi uno scherzo per un gigante come l’azienda in questione, considerate due cose: in primo luogo, è molto più di quanto altri (specie i creatori del servizio) abbiano finora saputo monetizzare sfruttando il popolare servizio di “micro-blogging”.
In secondo luogo, l’esperimento apre prospettive di business nuove e interessanti soprattutto per aziende di taglia piccola e media.
Ora non resta che vedere se il 2009 sia anche l’anno in cui Twitter darà alla luce, finalmente, un modello di business solido e credibile.
Intanto si accettano scommesse: qui si punta sul no.
Aziende vs blogger: in America imparano, in Italia denunciano
E’ cronaca di questi giorni la vicenda giudiziaria che vede contrapposti il blogger Sarnari e il mobilificio Mosaico Arredamenti, dove il secondo cita in giudizio il primo per aver scritto un post “indiscutibilmente diffamatorio” e gli chiede 400mila euro di risarcimento.
Per dare un’interpretazione dell’accaduto, ho pensato di elaborare un rapido ma significativo confronto con un’altra storia simile, avvenuta quattro anni fa, che vedeva protagonisti un blogger e l’azienda DELL.
Non fatevi fuorviare dalla evidente differenza di forze in gioco che separa l’esempio citato e il caso nostrano. Qui da noi la Rete è piccola, la gente mormora e anche una piccola controversia può essere rivelatrice di tendenze ben più ampie e generalizzate.
Leggete le due storie e traete da voi le necessarie conclusioni.