Archivi tag: web2.0

A Pisa (Scuola Superiore Sant’Anna) per parlare di giornalismo, nuovi media e futuro dell’informazione

Una buona parte della Toscana passa oggi in maniera definitiva al digitale terrestre. Il giorno giusto – hanno pensato quelli dell’Istituto DIRPOLIS (Diritto Politica Sviluppo della Scuola Superiore Sant’Anna) – per organizzare una giornata di studio su un tema assai impegnativo: “Giornalismi, informazione e diritti nell’era digitale del 2.0: in rete o in trappola?” (maggiori informazioni qui).

L’evento (che viene trasmesso live qui), viene così presentato:

Molti gli argomenti trattati – si legge nella presentazione – in un incontro di estremo interesse per gli addetti ai lavori ma anche per tutti coloro che sono interessati a capire di più e meglio come funziona e come funzionerà il sistema dell’informazione, anche alla luce delle novità tecnologiche che lo attraversano e lo trasformano profondamente con nuovi rischi e grandi opportunità. Dalla responsabilità degli attori dell’informazione all’accesso alle fonti, dal controllo sulla circolazione delle notizie alla regolazione delle nuove forme di comunicazione, fino alla sostenibilità economica dell’informazione digitale: questi alcuni dei temi che saranno discussi da un’ampia platea di relatori.

Per quel che mi riguarda, nel pomeriggio (a partire dalle 15) prenderò parte a una tavola rotonda introdotta e moderata da Claudio Giua (giornalista, e direttore “Sviluppo e Innovazione” del gruppo editoriale “L’Espresso”) dove interverranno anche Andrea Melodia (Presidente UCSI), Federico Flaviano (AgCOM).

Nel caso, ci si vede lì.

Aziende e social media: una notizia buona e una (molto) cattiva

sadnessMi è appena arrivato un comunicato stampa di HSM Italia nel quale si riportano interessanti dati sull’utilizzo dei social media da parte delle aziende. Mi congratulo con chi l’ha scritto perché è così ben fatto da riassumere perfettamente i due elementi di reale interesse già nel titolo e nell’occhiello.

Nel titolo, la buona notizia:

Social media: il 50% delle imprese li utilizza come strumenti di comunicazione aziendale

Nell’occhiello, invece, tutto il senso della miopia imprenditoriale che ancora caratterizza la maggior parte delle aziende alle prese con il web2.0:

“Social media riconosciuti nuovi e potenti canali di passaparola per oltre il 70% dei manager italiani, ma gli investimenti equivalgono all’1% dei budget di comunicazione e advertising”

E poi ancora nel testo del cs:

“Il budget investito per attività sui social network corrisponde per il 40% degli intervistati a meno di 1.000 euro al mese, attività che per la grande maggioranza 82% viene svolta dalla divisione comunicazione e PR”.

Siamo insomma di fronte alla solita, snervante contraddizione in termini, dove prima si asserisce che qualcosa (i social media) sono riconosciuti come “potenti canali di passaparola” e, subito dopo, si precisa che nessuno ci investe un soldo, o soli pochi spiccioli.

Le solite nozze con i fichi secchi in un contesto dove invece di risorse – umane e tecnologiche – ne servono sempre di più. Dove la comunicazione è granulare, uno a uno, costruita un passo dopo l’altro, un confronto dopo l’altro, intorno a contenuti e idee di valore che non possono essere acquistate all’ingrosso o a prezzi d’occasione. Dove è folle pensare di riciclare a costo zero iniziative sviluppate per altri canali con logiche diverse, letteralmente in un altro mondo.

Mi spiace, ma finché si crederà possibile fare “Storytelling con i fichi secchi”, non andremo da nessuna parte.

Photo: juanpg

#ijf11 – Un panel internazionale per parlare dell’informazione politica nell’era dei media sociali

logo_ijf11Ormai manca poco all’inizio del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia. Il giorno dopo la conferenza stampa di presentazione, ancora non ho finito di leggere il vasto e articolato programma della conferenza: 60 pagine di eventi, panel, workshop, presentazioni dove figurano nomi di rilievo del panorama giornalistico e informativo nazionale e internazionale.

Personalmente, ho dato il mio piccolo contribuito organizzando un panel intitolato “l’informazione politica nell’era dei media sociali”, tema assai caro a noi di Info. Di seguito il testo di presentazione ufficiale dell’incontro corredato di short-bio dei relatori, tra i cui nomi figurano anche due ospiti internazionali come Sam Graham-Felsen, ex blogger di Obama, e Mica Sifry, fondatore di TechPresident e del Personal Democracy Fordum (Pdf):

Internet e i potenti strumenti di comunicazione che essa porta in dote stanno cambiando l’informazione politica. La trasformano favorendo l’emersione di nuove fonti e di nuovi attori, determinando la frammentazione dei messaggi, costringendo politici, attivisti ed elettori stessi a venire allo scoperto per confrontarsi alla luce del sole.

Siti web, blog e social network site costituiscono insieme quel real-time web che, grazie a potenti e semplici meccanismi di sharing, abilita e stimola la condivisione e quindi la circolazione delle informazioni, mettendo in crisi metodi consolidati per la creazione e gestione del consenso e disintermediando la possente macchina della comunicazione tradizionale.

Come cambia l’informazione politica nell’era dei media sociali? Quali sono le sfide che la politica deve affrontare per restare al passo della rivoluzione in corso? Quale ruolo e quale futuro per i media tradizionali? E ancora, in Italia a che punto siamo?

A queste e ad altre domande proviamo a dare una risposta con l’aiuto di:

Sam Graham-Felsen, già chief blogger della campagna presidenziale di Barack Obama. Successivamente ha lavorato come Director of Strategic Planning presso Blue State Digital, una delle principali aziende americane nel settore del digital marketing. Proprio per BSD, è stato consulente per diverse organizzazioni tra cui la Croce Rossa Americana, Partners in Health, la Tony Blair Faith Foundation, il National Geographic, il Metropolitan Museum of Art, la Tate Modern e ancora il comitato olimpico statunitense.

Micah L. Sifry, co-fondatore ed editor del Personal Democracy Forum (PdF), cui fanno capo un sito d’informazione e una conferenza annuale su come la tecnologia sta cambiando la politica. Sifry è anche editor di TechPresident, blog collettivo del PdF che racconta “come le campagne politiche fanno uso del web e come il web fa uso delle campagnie politiche”.

Stefano Epifani, titolare della cattedra di tecnologie applicate alla comunicazione alla Sapienza, Università di Roma. È stato direttore scientifico del Master Universitario “Knowledge.com” ed ha insegnato Economia dell’Innovazione. Esperto di sistemi di gestione della conoscenza, si occupa di information design e studia l’impatto dei social network e delle tecnologie di rete nei diversi contesti della comunicazione. Giornalista e consulente di direzione, ha fondato Info srl nel 1998. Tra le principali pubblicazioni: Internet per chi scrive (Gruppo Editoriale Jackson, 1995); Business Community (Franco Angeli, 2003), Decidere l’Innovazione (Sperling & Kupfer, 2008).

Antonio Sofi, autore televisivo e giornalista, consulente politico e sociologo della comunicazione, docente universitario e formatore. Blogger dal 2003, è esperto di social network e nuovi media. Da settembre 2010 è autore del programma televisivo Agorà, in onda ogni mattina su Rai Tre e condotto da Andrea Vianello, e responsabile dello spazio dedicato alla tv (politica) del giorno prima. Dal 2009 dirige Webgolnetwork.com, agenzia di consulenza e comunicazione – con cui segue vari progetti sul web per politici, aziende e pubblica amministrazione.

Dino Amenduni, responsabile nuovi media e consulente per la comunicazione politica di Proforma. È stato coordinatore di EmiLab, comitato elettorale under 30 a sostegno della candidatura di Michele Emiliano a sindaco di Bari (ottobre 2008 – giugno 2009). Dall’ottobre 2009 è il coordinatore dello staff social media di Nichi Vendola. È giornalista, blogger sul Fatto Quotidiano e tra i fondatori di Quink, collettivo di adbusting e satira..

Se desiderate partecipare, l’appuntamento è per sabato 16 aprile a Perugia, alle ore 18 nella splendida “Sala dei Notari”.

Nel caso, ci vediamo lì.

Risorse:

– Il sito ufficiale del Festival Internazionale del Giornalismo 2011

– La brochure del programma (consultabile su issuu.com) e la pagina online

– La presentazione del panel “L’informazione politica nell’era dei media sociali” sui sito del Festival

– La pagina Facebook di Vox Politica (dove pubblicheremo notizie e aggiornamenti relativi al panel)

– Il sito del http://personaldemocracy.com/europe#mce_temp_url#

Gary Vaynerchuk about social media engagement: “Italy’s a big question mark”

gary_vaynerchuckGary Vaynerchuck is pure Energy. When you hear him speaking and rocking on the stage of LeWeb, you really start believing that everything is possible, that a real and deep change in the relationship among people and companies through social media is taking place right now.

That there is light, so to say, at the end of the “corporate communication tunnel”.

I had the chance to ask him some questions while he was giving his talk:

and then again at end of it during a short audio interview.

[display_podcast]

He told me that:

– not every company should engage with social media;
– There is light at the end of the tunnel but it’s going to take time to reach it;
– Virtual currency is going to be the next big trend;
– The most important site in the Internet right now is search.twitter.com, because when you use it you can see the communications, so its ok for you to reach out and engage with the people out there;
– The ROI of your mother can’t be measurable (couldn’t help to ask it him again ;-))

and last but not least that:

Italy is a shocking country. More surprising even than China. A big question mark under lack of acceptance of this technology and this movement. Italy is a tough one, where something in culture is really pushing back an where the only way to break through is not being apologetic and push, push push.

Il social computing diventa mainstream anche in Europa

E’ possibile quantificare e definire quali siano gli effetti che la diffusione degli strumenti di social networking e delle altre tecnologie ablitanti portate in dote dal web2.0 stanno avendo sul contesto europeo?

E’ quel che prova a fare uno studio  pubblicato a fine  novembre dall’Institute for Prospective Technological Studies (IPTS) e intitolato, significativamente, “The impact of Social Computing on the EU Information Society and Economy”. Leggendolo, il primo dato che emerge è che il 41% degli utenti Internet europei partecipano alla “grande conversazione” in atto frequentando social network, blogs, siti di foto e video sharing, prendendo parte a online multi-player games o usando piattaforme collaborative per la creazione e condivisione dei contenuti. Percentuale che sale al 64% se si considera la sola fascia d’età fino a 24 anni. In parole povere: il social computing (leggi anche web2.0) è diventato mainstream anche in Europa.

Nella premessa si legge:

Continua a leggere

L’emancipazione dei consumatori secondo Josh Bernoff

Di seguito l’intervista intitolata con Bernoff, co-autore de”L’onda anomala”, pubblicata il 25 giugno 2009 su Nova24 – IlSole24Ore

«L’onda anomala è l’insieme delle persone che grazie agli strumenti di comunicazione disponibili online si trovano, si contano, imparano a cooperare e infine collaborano per ottenere ciò di cui hanno bisogno. Il tutto senza più bisogno di ricorrere alle istituzioni tradizionali e alle aziende».

Josh Bernoff, vice president e principal analyst di Forrester Research, ha all’aria allegra. L’Italia è la seconda tappa di un tour europeo durante il quale incontrerà una lunga serie di manager, molti dei quali probabilmente già terrorizzati dalla lettura del libro “L’onda anomala – Interagire e collaborare con i consumatori ribelli”, di cui è co-autore insieme a Charlene Li.

Continua a leggere

O’ Reilly: “La crisi economica eliminerà i ‘rami secchi’ del Web 2.0”

Di seguito, l’intervista con Tim O’Reilly pubblicata il 30/10/08 su Nova24 – IlSole24Ore.

La crisi economica planetaria vista come un’opportunità di rinascita, di rinnovamento. Il propellente che imprime spinta ed accelerazione ad un processo di selezione naturale in ogni caso inevitabile, alla fine del quale tutti i ‘rami secchi’ della web economy saranno eliminati, secondo il ciclo ricorrente di ogni rivoluzione tecnologica.

Continua a leggere

David Sifry: “Il web 2.0 è la rete fatta di persone”

Di seguito, l’intervista Con Sifry pubblicata il 28 febbraio 2008 su NOVA – IlSole24Ore.

«Il web2.0 non è altro che la Rete costruita intorno a noi, è l’insieme di persone che si connettono a internet per comunicare e interagire tra loro in modo nuovo e con nuovi strumenti. Se il “web1.0” è consistito perlopiù nella semplice digitalizzazione di informazioni e servizi preesistenti offline, la nuova Rete è fatta al contrario di persone che vivono una parte importante della loro vita online.» A parlare è lo statunitense David Sifry, imprenditore del software noto ai più come creatore del motore di ricerca Technorati.com, ovvero il Google della blogosfera.

Continua a leggere

Conversando con Chris Anderson (Wired Magazine)

Di seguito l’intervista con Anderson realizzata a Milano nel dicembre del 2007

Quando il direttore di Wired Magazine viene in visita a Milano, ospite della Ruling Companies Association, l’unica è prendere il primo treno e andare ad intervistarlo. Fortuna vuole che Chris Anderson sia non solo l’autore dell’ormai famoso libro “The Long Tail” (2006), ma anche un giornalista e un blogger che sa ben apprezzare una conversazione in puro stile web2.0.

Con mezz’ora abbondante a disposizione, abbiamo chiacchierato amabilmente di “Coda Lunga” e della libertà di scelta che essa finalmente concede al consumatore, ma anche della cosiddetta “social networking revolution” e di come questa stia influenzando il modello economico descritto da Anderson nella sua affascinante teoria.

Continua a leggere

Interview with David Sifry

According to the blogosphere he is Mr Technorati, founder of the first and most famous blog search engine in the world. According to Wikipedia “Dave Sifry is an American software entrepreneur and blogosphere icon”, one of those people who spent the last twenty years on shaping the Internet as it is today. In a long, two-part video-interview (in english) he gave me in Udine during the StateoftheNet conference, Sifry points out his view and ideas about the following topics.

Part one: the state and the future of the so-called web2.0; the “real” innovation; how to manage children’s approach to Internet.

Part two: the bloggers “addiction” to technorati100; what do companies need to know about corporate and business blogging and never dared to ask.

This interview was made possible by:
– The kind hospitality of the StateoftheNet organization staff: Beniamino Pagliaro, Sergio Maistrello, Paolo Valdemarin and Silvia Zardini.
– The technical support of Nicola Mattina

Find out more about Dave Sifry at:
Wikipedia
– his own website